Categorie: NewsScienza

Naso dei Neanderthal: l’impatto dei nostri antenati sulla nostra anatomia facciale

Nuove ricerche suggeriscono che i Neanderthal abbiano trasmesso il loro naso prominente agli esseri umani moderni attraverso l’analisi genetica. In questo articolo, esamineremo la scoperta e cosa significa per la nostra comprensione dell’evoluzione umana. La scoperta è stata fatta da un team di ricercatori dell’Università di Washington e dell’Università di Stanford. Hanno scoperto che un gene noto come RUNX2, che regola la crescita delle ossa del cranio, era stato trasmesso dai Neanderthal agli esseri umani moderni.

Il gene è associato alla formazione del naso e della faccia, il che suggerisce che i Neanderthal abbiano contribuito alla nostra anatomia facciale. Per confermare la loro scoperta, i ricercatori hanno analizzato il DNA di migliaia di persone di origine europea e asiatica. Hanno scoperto che il gene RUNX2 era presente in molte di queste persone e che la sua presenza era associata a un naso più prominente.

 

Anatomia facciale, come i Neanderthal la influenzano

La scoperta è importante perché suggerisce che i Neanderthal abbiano avuto un impatto significativo sull’evoluzione umana. Mentre si sapeva già che i Neanderthal avevano avuto rapporti sessuali con gli esseri umani moderni, questa scoperta suggerisce che la loro influenza sulla nostra anatomia potrebbe essere stata più importante di quanto si pensasse in precedenza. La scoperta è simile ad altre scoperte sulla presenza di geni dei Neanderthal negli esseri umani moderni. Ad esempio, è stato scoperto che i Neanderthal hanno trasmesso ai moderni esseri umani geni che influenzano la pelle, i capelli e il sistema immunitario.

La scoperta solleva anche il dibattito sull’aspetto dei Neanderthal. Mentre la loro anatomia è stata oggetto di studio per decenni, ci sono ancora molte domande senza risposta sulla loro morfologia.  L’analisi genetica ha dimostrato che i Neanderthal hanno avuto un impatto significativo sulla nostra anatomia facciale. I ricercatori hanno scoperto che circa il 1-4% del DNA degli europei e degli asiatici proviene dai Neanderthal, il che suggerisce che gli esseri umani moderni e i Neanderthal si sono incrociati. Uno studio del 2016 pubblicato sulla rivista “Nature” ha identificato un gene noto come “SMC6”, che è stato trasmesso dai Neanderthal agli esseri umani moderni. Il gene SMC6 è coinvolto nella regolazione del cranio e dei tessuti facciali, il che suggerisce che i Neanderthal potrebbero aver contribuito alla nostra anatomia facciale.

 

Anche il nostro sistema nervoso può essere stato influenzato

Un altro studio del 2019 pubblicato sulla rivista “Current Biology” ha identificato un altro gene, noto come “NOVA1”, che è stato trasmesso dai Neanderthal agli esseri umani moderni. Il gene NOVA1 è coinvolto nella regolazione del tessuto nervoso, il che suggerisce che i Neanderthal potrebbero aver influenzato anche il nostro sistema nervoso. Inoltre, un altro studio del 2021 ha identificato il gene RUNX2 come un’ulteriore prova dell’impatto dei Neanderthal sulla nostra anatomia facciale. Il gene RUNX2 è coinvolto nella crescita delle ossa del cranio e della faccia, il che suggerisce che i Neanderthal potrebbero aver contribuito alla nostra anatomia del naso.

L’analisi genetica ha anche rivelato che i Neanderthal avevano una diversa forma del cranio rispetto agli esseri umani moderni. Ad esempio, avevano un cranio più corto e largo rispetto agli esseri umani moderni. Tuttavia, le implicazioni di queste differenze non sono ancora chiare. In sintesi, l’analisi genetica ha dimostrato che i Neanderthal hanno avuto un impatto significativo sulla nostra anatomia facciale. I geni che hanno trasmesso agli esseri umani moderni hanno influenzato la crescita delle ossa del cranio, della faccia e del tessuto nervoso. Mentre alcune delle implicazioni di queste differenze anatomiche non sono ancora chiare, la scoperta di questi geni è un’importante aggiunta alla nostra comprensione dell’evoluzione umana.

Foto di Josch Nolte da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025