Scienza

Nel deserto di Atacama lo spettacolare “telescopio a cattedrale” più grande del mondo

Nel Cerro Armazones, a circa 130 km a sud-est della città cilena di Antofagasta, sarà costruito il telescopio con lo specchio più grande del mondo. L’Extremely Large Telescope o ELT avrà una cupola “delle dimensioni di una cattedrale“, afferma lo European Southern Observatory, la più grande agenzia intergovernativa di astronomia al mondo. I lavori sono iniziati nel 2017 e dovrebbero terminare nel 2024.

 

Come sarà il grande telescopio del Cile

Il nuovo telescopio potrebbe “rivoluzionare la nostra percezione dell’Universo tanto quanto il telescopio Galileo ha fatto 400 anni fa“, ha affermato l’ESO. L’ELT avrà uno specchio primario di 39 metri, la metà della lunghezza approssimativa di un campo da calcio e sarà il più grande telescopio ottico al vicino infrarosso nel mondo. “Quando l’ELT sarà completato, nessun telescopio sulla Terra, già presente o futuro, sarà paragonabile“, ha detto il portavoce dell’ESO Calum Turner. “Ad esempio, il Very Large Telescope o VLT di Cerro Paranal in Cile, anch’esso dell’ESO, così come i più grandi telescopi delle Hawaii, hanno specchi di circa 10 metri“.

Ciò significa che il nuovo telescopio al Cerro Armazones catturerà tra 10 e 20 volte più luce rispetto ai più grandi telescopi ottici che operano oggi. 

 

Quasi 800 esagoni

Una delle grandi sfide per l’ESO è stata la progettazione e la costruzione dello specchio principale di 39 metri. “Questo specchio è composto da 798 segmenti esagonali, che sono attualmente fabbricati dalla società tedesca Schott, prima di essere lucidati dalla società francese Safran Reosc“, ha spiegato Turner.

Ciascuno dei quasi 800 segmenti ha una larghezza di 1,4 metri e uno spessore di soli 50 mm. “Per compensare le aberrazioni causate nell’immagine dalla turbolenza atmosferica, sono integrati specchi adattativi. Uno di questi specchi si trova su oltre 6.000 attuatori che possono distorcere la forma mille volte al secondo“, spiega ancora l’ESO. 

Attuatori o attivatori basati su sensori assicurano inoltre che tutti i segmenti funzionino insieme come un grande specchio, compensando eventuali problemi causati da vibrazioni, vento o cambiamenti di temperatura. Ogni segmento pesa 245 kg, ma può essere spostato da attuatori con una precisione di un nanometro (un miliardesimo di metro).

 

Vicino infrarosso

Il telescopio cattura la luce visibile e il vicino infrarosso. “Il modo più semplice per spiegare la radiazione infrarossa è dire che è calore“, ha detto Turner. “È una radiazione elettromagnetica con una lunghezza d’onda più lunga della luce visibile che raggiunge i nostri occhi“. L’astronomia utilizza una varietà di lunghezze d’onda, perché le diverse lunghezze d’onda della radiazione elettromagnetica offrono agli astronomi dati diversi, ha spiegato il portavoce dell’ESO.

L’astronomia a infrarossi, in particolare, consente agli scienziati di ottenere informazioni sulla composizione di pianeti e stelle ed è anche vitale rilevare la luce da fonti nascoste dietro le nuvole di polvere interstellare“.

 

Esopianeti

L’ELT “affronterà una delle più grandi sfide scientifiche del nostro tempo“, secondo Turner. Il telescopio cercherà pianeti extrasolari o esopianeti, cioè pianeti che orbitano attorno ad altre stelle, simili alla Terra in “zone abitabili” in cui potrebbe esistere la vita.

Il telescopio contribuirà anche allo studio dell’energia oscura, la misteriosa forza che sarebbe responsabile di accelerare l’espansione dell’universo e della materia oscura, che non emette o assorbe la luce visibile, ma impatta altri organismi. Le galassie a spirale, per esempio, ruotano più velocemente di quanto dovrebbero se l’unica materia che esisteva in esse fosse quella visibile.

L’ELT contribuirà allo studio della materia oscura, spiegherebbe perché le galassie a spirale ruotano più velocemente di quanto dovrebbero se l’unica materia che esisteva in esse fosse quella visibile. Il tipo di materia che conosciamo costituisce solo il 4% circa dell’universo, secondo le teorie correnti. Il resto è ciò che è stato chiamato materia oscura (circa il 26%) e energia oscura (70%).

Siamo soli nell’universo?“, si domanda l’ESO. “L’ELT ci farà fare un passo avanti verso la risposta e questo rappresenta un enorme progresso per l’umanità“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025