Scienza

Il fiume Nilo potrebbe contenere la risposta al mistero delle piramidi d’Egitto

Quando si osservano le piramidi di Giza è difficile immaginare come siano state costruite. Progettate per onorare i morti e trasportarli nell’aldilà, furono erette circa 4.500 anni fa senza la tecnologia moderna e con una precisione sorprendente. In un nuovo studio, recentemente pubblicato su PNAS, un gruppo di ricercatori ha suggerito che fossero le condizioni ambientali favorevoli dell’epoca a consentire la costruzione delle piramidi. L’indagine ha indicato un vecchio ramo del fiume Nilo, che fungeva da canale per il trasporto di merci.

Per costruire le piramidi, le tombe e i templi, gli antichi ingegneri egizi hanno sfruttato il Nilo e le sue inondazioni annuali, utilizzando un ingegnoso sistema di canali e bacini che formavano un complesso portuale ai piedi dell’altopiano di Giza“, hanno scritto i ricercatori nell’articolo, guidato dal geografo fisico Hader Sheisha, dell’Università di Aix-Marseille, in Francia.

In studi precedenti, gli archeologi avevano già suggerito che i responsabili della costruzione delle piramidi egiziane potrebbero aver alterato i corsi d’acqua del fiume Nilo per formare canali e porti e sfruttare le inondazioni annuali, che fungevano da ascensore idraulico per il trasporto di materiali.

Il complesso portuale che gli archeologi ritengono servisse le piramidi di Cheope, Chefren e Menkaure si trova attualmente a più di sette chilometri a ovest dell’attuale fiume Nilo. Le insenature dovevano anche essere abbastanza profonde da tenere a galla chiatte cariche di rocce.

Le trivellazioni effettuate a Giza hanno rivelato prove stratigrafiche di strati rocciosi coerenti con un antico ramo del Nilo che si estendeva verso la base delle piramidi. Al momento della loro costruzione, il nord dell’Egitto soffriva di inondazioni improvvise, che devastarono ripetutamente Heit el-Ghurab, la città perduta delle piramidi, dove risiedevano i lavoratori stagionali.

In questo studio, i ricercatori hanno analizzato i granelli di polline per ottenere informazioni sul sistema fluviale in quel momento. I granelli di polline possono essere conservati in antichi sedimenti e sono stati usati per ricostruire climi e paesaggi del passato che oggi sembrano molto diversi.

Estraendo granelli di polline da cinque nuclei a est del complesso piramidale, il team ha identificato un’abbondanza di piante da fiore simili a quelle che si trovano sulle rive del fiume Nilo e ad altre che crescono negli ambienti lacustri. Queste scoperte hanno rivelato la presenza di uno specchio d’acqua permanente.

Successivamente, il team ha tracciato l’aumento e la diminuzione del livello dell’acqua nel ramo di Cheope del fiume Nilo in oltre 8.000 anni di storia della dinastia egizia, collegando i loro risultati ad altri documenti storici. “Il ramo di Cheope è rimasto a un livello dell’acqua elevato durante i regni di Cheope, Chefren e Menkaure, facilitando il trasporto di materiali da costruzione al complesso della piramide di Giza“, hanno affermato i ricercatori.

Ma dopo il regno del re Tutankhamon, che ascese tra il 1349 e il 1338 a.C., il ramo di Cheope del Nilo declinò gradualmente fino a raggiungere i livelli più bassi. Questo calo è in linea con i risultati ottenuti nell’analisi dei marcatori chimici presenti nei denti e nelle ossa delle mummie egiziane.

Come per tutti gli studi archeologici, gli intervalli cronologici di date possono variare notevolmente. Pertanto, i ricercatori suggeriscono di considerare i risultati ottenuti in questo studio con cautela.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025