Categorie: NewsScienza

Nobel 2018, i vincitori e i progetti della scienza

Alfred Bernard Nobel fu un chimico, imprenditore e filantropo svedese. A lui si deve l’invenzione della dinamite e della balistite. Nelle sue ultime volontà dichiarò di voler istituire un evento annuale di fama mondiale nel quale premiare le persone che avevano segnato la letteratura, la fisica, la medicina e la chimica e per chi si fosse battuto per la pace. Nessun premio per la matematica dove pare che Nobel non l’avesse considerata poiché la moglie lo tradì con un grande matematico dell’epoca. Nel 1969 in suo onore si integrò anche il premio per l’economia.

Nonostante l’assegnazione avvenga nel mese di ottobre, la cerimonia è invece stabilita il 10 dicembre, anniversario della morte di Nobel.

 

 

 

 

Edizione 2018

Fisica: la rivoluzione del laser. I vincitori dell’edizione 2018 sono Arthur Ashkin, Gérard Mourou e Donna Strickland. L’invenzione di Ashkin è una pinzetta in grado di tagliare, tirare, spingere e girare utilizzando semplicemente la luce. Il prototipo verrà usato molto nella medicina soprattutto in ambito chirurgico. Mourou e Strickland invece hanno brevettato degli impulsi ottici brevi e ultraveloci.

Chimica: enzimi, peptidi e anticorpi per la produzione. I vincitori sono Frances H. Arnold, George P. Smith e Sir Gregory P. Winter. Arnold ha scoperto un modo per produrre energia dagli enzimi, si possono produrre biocarburanti e prodotti farmaceutici. Smith ha invece creato il phage display, un batteriofago in grado di produrre nuove proteine. Winter ha usato la tecnologia di Smith per produrre nuovi farmaci.

Medicina: i freni dell’immunità. Assegnato a James P. Allison e Tasuku Honjo per la loro scoperta sull’inibizione della regolazione immunitaria. I due scienziati hanno così scoperto come trattare il cancro inibendo l’autoregolazione del sistema immunitario che può sia causare il cancro che provocare un’immunità alle terapie.

Economia: clima e innovazione. William Nordhaus ha sviluppato per primo l’interazione quantitativa tra la tecnologia e il cambiamento climatico e successivamente anche una soluzione: una tassa nazionale per le emissioni di CO2. Paul Romer ha invece ricevuto il premio per la correlazione tra gli studi tecnologici e la crescita della macroeconomia.

Pace: stop alla violenza sessuale. I vincitori sono Denis Mukwege e Nadia Murad. Lei è una delle circa 3000 ragazze violentate dai soldati ISIS in un piano facente parte della loro terribile strategia di conquista militare. Lui è un ginecologo che ha accusato i paesi africani di non fare abbastanza per evitare queste terribili atrocità.

Per la letteratura invece quest’anno l’accademia svedese ha deciso di non attribuire nessun premio alla sezione. La decisione fu comunicata già da maggio come conseguenza degli scandali sessuali che coinvolse il fotografo Jean-Claude Arnault, marito di una poetessa membro dell’Accademia.

Adesso aspettiamo che i vincitori vengano premiati ufficialmente il 10 dicembre a Stoccolma tranne il premio per la pace che si terrà a Oslo. Ai vincitori verrà assegnata la cifra di 9 milioni di corone, circa 900 mila euro.

Silvia Sanna

Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025