Categorie: NewsScienza

Nobel 2018, i vincitori e i progetti della scienza

Alfred Bernard Nobel fu un chimico, imprenditore e filantropo svedese. A lui si deve l’invenzione della dinamite e della balistite. Nelle sue ultime volontà dichiarò di voler istituire un evento annuale di fama mondiale nel quale premiare le persone che avevano segnato la letteratura, la fisica, la medicina e la chimica e per chi si fosse battuto per la pace. Nessun premio per la matematica dove pare che Nobel non l’avesse considerata poiché la moglie lo tradì con un grande matematico dell’epoca. Nel 1969 in suo onore si integrò anche il premio per l’economia.

Nonostante l’assegnazione avvenga nel mese di ottobre, la cerimonia è invece stabilita il 10 dicembre, anniversario della morte di Nobel.

 

 

 

 

Edizione 2018

Fisica: la rivoluzione del laser. I vincitori dell’edizione 2018 sono Arthur Ashkin, Gérard Mourou e Donna Strickland. L’invenzione di Ashkin è una pinzetta in grado di tagliare, tirare, spingere e girare utilizzando semplicemente la luce. Il prototipo verrà usato molto nella medicina soprattutto in ambito chirurgico. Mourou e Strickland invece hanno brevettato degli impulsi ottici brevi e ultraveloci.

Chimica: enzimi, peptidi e anticorpi per la produzione. I vincitori sono Frances H. Arnold, George P. Smith e Sir Gregory P. Winter. Arnold ha scoperto un modo per produrre energia dagli enzimi, si possono produrre biocarburanti e prodotti farmaceutici. Smith ha invece creato il phage display, un batteriofago in grado di produrre nuove proteine. Winter ha usato la tecnologia di Smith per produrre nuovi farmaci.

Medicina: i freni dell’immunità. Assegnato a James P. Allison e Tasuku Honjo per la loro scoperta sull’inibizione della regolazione immunitaria. I due scienziati hanno così scoperto come trattare il cancro inibendo l’autoregolazione del sistema immunitario che può sia causare il cancro che provocare un’immunità alle terapie.

Economia: clima e innovazione. William Nordhaus ha sviluppato per primo l’interazione quantitativa tra la tecnologia e il cambiamento climatico e successivamente anche una soluzione: una tassa nazionale per le emissioni di CO2. Paul Romer ha invece ricevuto il premio per la correlazione tra gli studi tecnologici e la crescita della macroeconomia.

Pace: stop alla violenza sessuale. I vincitori sono Denis Mukwege e Nadia Murad. Lei è una delle circa 3000 ragazze violentate dai soldati ISIS in un piano facente parte della loro terribile strategia di conquista militare. Lui è un ginecologo che ha accusato i paesi africani di non fare abbastanza per evitare queste terribili atrocità.

Per la letteratura invece quest’anno l’accademia svedese ha deciso di non attribuire nessun premio alla sezione. La decisione fu comunicata già da maggio come conseguenza degli scandali sessuali che coinvolse il fotografo Jean-Claude Arnault, marito di una poetessa membro dell’Accademia.

Adesso aspettiamo che i vincitori vengano premiati ufficialmente il 10 dicembre a Stoccolma tranne il premio per la pace che si terrà a Oslo. Ai vincitori verrà assegnata la cifra di 9 milioni di corone, circa 900 mila euro.

Silvia Sanna

Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Recent Posts

Farmaci tipo Ozempic efficaci anche nel diabete di tipo 1: lo rivela uno studio innovativo

Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per il trattamento…

4 Luglio 2025

Impianti neurali rivestiti di farmaci: la nuova frontiera contro il rigetto immunitario

Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario che spesso…

4 Luglio 2025

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo uno studio…

4 Luglio 2025

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor, iPhone 17…

4 Luglio 2025

Amazon: ecco le migliori offerte Prime Day in anticipo

Il Prime Day di Amazon è alle porte e, nonostante la festa delle offerte partirà l'8 luglio a mezzanotte, già…

3 Luglio 2025

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025