Categorie: NewsScienza

Ornitorinchi, perché la loro pelliccia brilla sotto la luce nera?

Gli ornitorinchi sono mammiferi molto interessanti da scoprire e ricchi di novità, con le loro zampe palmate, il becco d’anatra e la deposizione delle uova. Inoltre, producono veleno, cosa che fino a poco tempo fa nessuno sapeva. Ora si scopre che anche il suo cappotto apparentemente grigio ha nascosto un segreto: quando sta sotto le luci nere, inizia a brillare.

Come notato il mese scorso sulla rivista Mammalia, far brillare una luce ultravioletta su un ornitorinco rende la pelliccia dell’animale fluorescente con una sfumatura blu-verdastra. Sono uno dei pochi mammiferi noti per mostrare questo tratto. E siamo ancora all’oscuro del motivo per cui lo fanno, ammesso che ci sia una ragione specifica.

 

Gli ornitorinchi brillano con luce nera

La luce blu, che è a una tacca dall’ultravioletto, fa brillare di verde dozzine di tipi di anfibi nel mare profondo. I mammiferi, tuttavia, sembrano aver generalmente ottenuto la parte più corta di questa caratteristica: finora, non sono stati trovati molti con mantelli o pelle che emettono fluorescenza. Ma ci sono delle eccezioni, tutte tra le creature notturne. Negli anni ’80, ad esempio, alcuni ricercatori hanno scoperto un arcobaleno di opossum.

Un gruppo di scienziati è sceso in un seminterrato dove custodivano i vari animali, tra cui gli ornitorinchi. Furono in grado di esaminare tre ornitorinchi: un maschio e una femmina al Field Museum e un altro maschio del Museo statale dell’Università del Nebraska. Tutti emanavano lo stesso bagliore freddo. La fluorescenza è un po’ più opaca. Poiché è una proprietà naturale di determinati materiali, “solo trovare la fluorescenza non significa che abbia uno scopo particolare“, ha detto Sönke Johnsen, biologo della Duke University.

Foto di Capri23auto da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025