Scienza

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato sull’intelligenza artificiale capace di fornire supporto psicologico gratuito. Il...

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono...

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine....

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia,...

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai...
spot_img

Milioni di virus cadono sulla Terra ogni giorno

Che quasi tutti i tipi di virus "cadano dal cielo" non è una storia di fantascienza. Virus che ruotano attraverso l'atmosfera del pianeta fino a...

Una Tesla Roadster a bordo del Falcon Heavy: trovata scientifica o strategia pubblicitaria?

Elon Musk ha vissuto ieri uno dei suoi giorni più felici: Space X è riuscito a lanciare con successo il Falcon Heavy dalla 39A piattaforma presso il Kennedy Space Center in...

La NASA ha individuato due giganteschi asteroidi diretti verso la Terra

L'agenzia spaziale ha avvistato una coppia di asteroidi solo domenica, pochi giorni prima del loro incontro ravvicinato con il nostro pianeta. Il primo asteroide...

Individuata la fonte della coscienza nel cervello umano

Un team di scienziati francesi e canadesi presume che la coscienza umana sia il risultato di un processo collaterale di crescita dell'entropia nel cervello....

Gli scienziati scoprono il materiale più leggero (e più forte) sulla Terra

Per anni, gli scienziati hanno sostenuto che il carbonio, se organizzato in un certo modo, potrebbe essere molto forte e resistente. Ma questo non era...

Dopotutto, perchè Marte è rosso?

Il robot Curiosity della NASA è sbarcato su Marte nel 2012 e, da allora, ha realizzato diverse foto del pianeta rosso. Ma vi siete mai...
spot_img