L’albero sempreverde era un antico simbolo della vita in pieno inverno. I romani decoravano le loro case con rami sempreverdi per il nuovo anno e gli antichi abitanti del nord Europa tagliavano alberi sempreverdi e li piantarono in scatole all’interno delle loro case, sempre in inverno. Molti dei primi cristiani erano ostili a tali pratiche.
Il teologo del II secolo Tertulliano condannò quei cristiani che celebravano le feste invernali o decorava le loro case con rami di alloro in onore dell’imperatore. Ma all’inizio del Medioevo, la leggenda raccontava che, quando Cristo nacque nel cuore dell’inverno, ogni albero in tutto il mondo miracolosamente si svuotò del ghiaccio e della neve sui suoi rami e produsse nuovi germogli verdi.
Allo stesso tempo, i missionari cristiani che predicavano alle popolazioni germaniche e slave adottarono un approccio più clemente alle pratiche culturali, con gli alberi sempreverdi. Questi missionari credevano che l’Incarnazione proclamasse la signoria di Cristo su quei simboli naturali che erano stati precedentemente usati per il culto degli dei pagani. Non solo i singoli esseri umani, ma anche le culture, i simboli e le tradizioni potevano essere convertiti.
Naturalmente, questo non significava che il culto degli dei pagani fosse tollerato. Secondo una leggenda, il missionario dell’ottavo secolo Bonifacio, dopo aver abbattuto una quercia sacra per il dio pagano Thor (e usato per il sacrificio umano), indicò invece un vicino abete come simbolo dell’amore e della misericordia di Dio.
Non prima del Rinascimento, ci sono chiari dischi di alberi usati come simbolo del Natale, a cominciare in Lettonia nel 1510 e a Strasburgo nel 1521. La leggenda attribuisce al riformatore protestante Martin Lutero l’inventiva dell’albero di Natale, ma la storia ha poche basi storiche.
La teoria più probabile è che gli alberi di Natale iniziassero con opere medievali. I drammi che descrivono temi biblici iniziarono come parte del culto della chiesa, ma nel tardo Medioevo erano diventati turbolenti, fantasiose esibizioni dominate da laici e che si svolgevano all’aperto. Le commedie che celebravano la Natività erano legate alla storia della creazione, in parte perché la vigilia di Natale era considerata anche la festa di Adamo ed Eva. Così, come parte della consuetudine di quel giorno, il Giardino dell’Eden era simboleggiato da un “albero del paradiso” con della frutta.
Queste rappresentazioni furono bandite in molti luoghi nel XVI secolo e la gente forse cominciò a installare “alberi del paradiso” nelle loro case per compensare la celebrazione pubblica di cui non potevano più godere. I primi alberi di Natale (o rami sempreverdi) usati nelle case venivano definiti “paradisi”. Erano spesso appesi a ciambelle rotonde che simboleggiavano l’eucaristia, e si crearono degli ornamenti per biscotti che decoravano gli alberi di Natale tedeschi oggi.
La consuetudine acquistò popolarità durante i secoli XVII e XVIII, contro le proteste di alcuni membri del clero. Il ministro luterano Johann von Dannhauer, ad esempio, si è lamentato (come Tertulliano) del fatto che il simbolo distrasse la gente dal vero albero sempreverde, Gesù Cristo. Ma questo non ha impedito a molte chiese di creare alberi di Natale all’interno del santuario. Accanto all’albero c’erano spesso “piramidi” di legno – pile di mensole con candele, a volte una per ogni membro della famiglia. Alla fine, queste piramidi di candele furono poste sull’albero, gli antenati delle nostre moderne luci e ornamenti di alberi di Natale.
Ci è voluto molto tempo perché gli alberi si associassero ai regali. Sebbene la leggenda colleghi l’idea dei regali di Natale con i doni che i Magi hanno portato a Gesù, la vera storia è più complicata. Come gli alberi, i regali erano prima una pratica romana scambiata durante il solstizio d’inverno. Come l’Epifania, e in seguito Natale, sostituì il solstizio d’inverno come un momento di festa per i cristiani, la tradizione del dono continuò per un po’. Dalla tarda antichità si era estinta, sebbene i regali fossero ancora scambiati a Capodanno.
I doni erano anche associati a San Nicola, vescovo di Myra (nell’odierna Turchia), che divenne famoso per aver fatto regali ai bambini poveri. La sua festa (6 dicembre) divenne così un’altra occasione per gli scambi di regali. Durante l’alto Medioevo, i doni natalizi assumevano spesso la forma di tributi pagati ai monarchi, anche se alcuni sovrani usavano le festività natalizie come un’opportunità per dare qualcosa ai poveri o alla Chiesa (in particolare il Duca Venceslao di Boemia, la cui storia ispirò il canto popolare e Guglielmo il Conquistatore, che scelse il Natale 1067 per fare una grande donazione al papa).
Come gli alberi, i doni venivano scambiati “dentro” la famiglia intorno al tempo di Lutero, come abitudine di fare regali ad amici e familiari in Germania, Paesi Bassi e Scandinavia. Spesso questi erano dati in modo anonimo o di nascosto.
Nel mondo di lingua inglese, l’unione di regali, alberi e Natale era dovuta all’influenza della regina Vittoria e del marito, il principe Alberto, nativo della Sassonia (ora parte della Germania). Gli immigranti tedeschi avevano portato con sé l’usanza degli alberi di Natale nei primi anni del 1800, ma si diffuse ampiamente dopo che Victoria e Albert costruirono un albero elaborato per i loro bambini al Castello di Windsor nel 1841. A questo punto, i regali di Natale erano solitamente appesi all’albero.
Gli immigranti tedeschi e olandesi portarono le loro tradizioni di alberi e regali nel Nuovo Mondo all’inizio del 1800. L’immagine di felici famiglie della classe media che scambiavano doni attorno a un albero divenne una potente attrazione per gli autori e i leader americani che desideravano sostituire le tradizioni natalizie più vecchie – come il wassailing – con una vacanza più adatta alle famiglie. Questa immagine centrata sulla famiglia è stata ampiamente divulgata dal poema di Clement Moore del 1822, noto oggi come “La notte prima del Natale” (che ha anche contribuito a darci la nostra moderna immagine di Babbo Natale).
La perdita dell'udito è un problema che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, spesso considerato una condizione isolata…
Il Deserto di Atacama, noto come uno dei luoghi più aridi del pianeta, cela una meraviglia unica che appare solo…
Gli smartphone, nel corso degli ultimi anni, hanno a tutti gli effetti visto crescere notevolmente il proprio prezzo di vendita, sino ad…
Ci sono moltissime diete valide al giorno d'oggi e purtroppo essendo dell'era di Internet, per cercare di rimanere rilevanti, si…
Il tatto, uno dei sensi fondamentali per l’interazione con l’ambiente, rappresenta una delle più grandi sfide nella progettazione di protesi…
Le profezie di Baba Vanga per il 2025 tracciano un futuro contrastato, in cui catastrofi naturali e tensioni globali si…