Chiunque abbia un gatto a casa conosce una verità indiscutibile: i gatti adorano le scatole. Così, avranno a disposizione un infinito stuolo di giocattoli colorati e appariscenti progettati appositamente per loro, ma saranno incapaci di non resistere ad una scatola.
Questa predilezione non è limitata ai nostri gatti domestici, dal momento che lo stesso comportamento è stato osservato nelle tigri e altri grandi felini nei giardini zoologici.
Per molti proprietari di questi animali domestici, questo comportamento è curioso. La buona notizia è che la scienza ha una risposta. In termini generali, come vedremo in seguito, i gatti sono attratti da scatole e altri oggetti chiusi, come parte di un comportamento istintivo.
Come parte del loro comportamento naturale, i gatti e i felini in generale sono attratti dagli spazi ristretti; nella loro natura selvaggia, questi luoghi funzionano come rifugio dai predatori e, inoltre, permettono loro di nascondersi per inseguire la loro preda. Infatti, se consideriamo le spiegazioni su questo comportamento, potremmo giungere alla conclusione che ai gatti non è che piacciono solo le scatole, ma ne hanno bisogno.
La mente felina non è facile da capire, sappiamo tutti quanto può essere difficile conquistare la fiducia di un gatto. Tuttavia, questo non ha scoraggiato i ricercatori. Pertanto, la predilezione dei felini per le scatole è una verità comprovata dalla scienza. E, alcuni motivi si riferiscono al fatto che adorino questi spazi chiusi, si sentano a proprio agio e al sicuro, soprattutto in situazioni di stress.
Per indagare su questo comportamento, Claudia Vinke un etologo presso l’Università di Utrecht, nei Paesi Bassi, si è dedicato a studiare l’effetto delle scatole sui livelli di stress di un gruppo di gatti che era stato recentemente trasferito in un ricovero per animali. In questo modo, ha scoperto che consentire ai gatti l’accesso alle scatole diminuiva i loro livelli di stress e favoriva un processo di adattamento molto più armonioso nel nuovo ambiente.
A questo proposito, gli esperti spiegano che la prima reazione della maggior parte dei gatti a situazioni stressanti è quella di nascondersi. In realtà, questa è una strategia istintiva che consente loro di affrontare i cambiamenti ambientali e altri eventi stressanti. A questo proposito, mentre i gatti selvatici si ritirano nelle grotte o salgono fino alla cima di un albero, i nostri gatti domestici preferiscono una scatola di scarpe, per esempio.
Quindi, è possibile affermare che questa predilezione per le scatole sia parte del comportamento istintivo dei gatti. In breve, le scatole rappresentano luoghi sicuri dove possono nascondersi e proteggersi da situazioni stressanti, oltre a rimanere nascosti per sorprendere la loro preda. Tuttavia, questo non significa che un gattino domestico che gioca allegramente con una scatola sia stressato.
Ci sono altri motivi per cui i gatti amano stare dentro una scatola. Ad esempio, questi luoghi chiusi offrono comfort e permettono loro di proteggersi dal freddo. Le scatole di cartone ondulato sono un ottimo isolante e in questo modo è più facile mantenere la temperatura corporea ottimale.
D’altra parte, i felini possono usare le scatole per giocare, mentre praticano e perfezionano le loro abilità come grandi predatori.
Così la prossima volta che vedete un gatto che gioca con una scatola, avete la risposta: rappresentano zone di comfort per i gatti, dove possono nascondersi, rilassarsi, dormire e, ad un certo punto, pianificare il vostro attacco a qualche preda.
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…