Scienza

Perché vediamo strane forme e macchie colorate con gli occhi chiusi

Quando ti sdrai a letto la notte, chiudi gli occhi e inizi a sonnecchiare, puoi percepire uno spettacolo di fantasie e luci colorate dentro le palpebre. Allo stesso modo, quando sfreghi i tuoi occhi stanchi, puoi distinguere le forme colorate che rimangono per alcuni momenti nel tuo campo visivo.

Questi strani punti e modelli che vedi hanno un nome: “fosfeni”. Questo fenomeno comune è dovuto alla luce, ma non a quella ordinaria. Alla luce che viene dai tuoi occhi.

 

Biofotoni

Nello stesso modo in cui le lucciole e le creature del mare profondo possono brillare, le cellule dei nostri occhi emettono biofotoni, cioè particelle di luce prodotte biologicamente. All’interno della retina, milioni di minuscole cellule chiamate coni e bastoncelli raccolgono la luce e la convertono in segnali elettrici.

I biofotoni esistono nei tuoi occhi perché gli atomi emettono e assorbono costantemente piccole particelle di luce o fotoni, uno scambio che fa parte della normale funzione cellulare. Gli occhi non possono distinguere la differenza tra i fotoni di luce esterna e i biofotoni, quindi il nervo ottico trasmette semplicemente questi segnali al cervello, che quindi deve decidere se quella informazione è una rappresentazione del mondo reale che la circonda, o se è un fosfene.

In realtà, i nostri occhi producono molti più biofotoni di quelli che finiamo per vedere come fosfeni, ma quasi tutti i biofotoni che vedi sono quelli emessi e assorbiti dalla retina, la parte dell’occhio responsabile della rilevazione della luce.

All’interno della retina, milioni di minuscole cellule chiamate coni e bastoncelli raccolgono la luce e la convertono in segnali elettrici, che viaggiano attraverso il nervo ottico verso una parte del cervello chiamata corteccia visiva, dove il cervello ricostruisce un’immagine. Quando un’immagine ricostruita sembra sciocca, il cervello etichetta rapidamente l’immagine come irreale, o fosfene.

 

Diversità delle forme

A seconda di dove ha origine un fosfene, può adottare una varietà di forme, modelli e colori. Diversi atomi e molecole emettono fotoni di diverse lunghezze d’onda, quindi vediamo colori diversi.

Un fosfene con un motivo geometrico disposto come una scacchiera può aver avuto origine in una sezione della retina in cui milioni di cellule che raccolgono la luce sono disposte secondo uno schema organizzato in modo simile.

Quando si strofinano gli occhi, si distinguono le forme colorate che rimangono per alcuni istanti nel campo visivo. I ricercatori hanno anche scoperto che diverse aree della corteccia visiva del cervello creano determinate forme specifiche di fosfeni.

Negli anni ’60, il ricercatore tedesco Max Knoll dell’Università tecnica di Monaco di Baviera ideò uno schema di classificazione per le forme di fosfene. Ha studiato questo fenomeno in più di un migliaio di volontari e ha creato 15 categorie, tra cui triangoli, stelle, spirali e punti amorfi.

I fosfeni non spontanei più comuni sono quelli prodotti dalla risposta alla pressione, come quelli osservati quando si sfregano gli occhi. Qualsiasi tipo di pressione negli occhi può causare l’emissione di un eccesso di biofotoni che creano immagini intense. Starnutire troppo forte, essere colpiti alla testa e alzarsi troppo velocemente sono anche modi per innescare i fosfeni a pressione.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer e alcol: i danni al tessuto del cervello

Bere fa male e ormai è un dato di fatto assodato. Non c'è discussione che tenga neanche sul discorso della…

27 Giugno 2025

Dormire poco ti fa mangiare di più: cosa dice la scienza sul legame sonno-fame

Hai mai notato che dopo una notte agitata ti viene una fame da lupi? Non è un capriccio, né una…

27 Giugno 2025

La straordinaria flessibilità del cervello infantile: come i bambini imparano e si adattano

Nel corso degli ultimi decenni, le neuroscienze hanno messo in luce un aspetto straordinario dello sviluppo umano: la capacità dei…

27 Giugno 2025

Malattie autoimmuni e salute mentale: raddoppia il rischio di depressione e ansia

Negli ultimi anni, numerose ricerche hanno evidenziato un legame profondo tra malattie autoimmuni e disturbi della salute mentale. Le persone…

27 Giugno 2025

Eclissi solare artificiale: cosa cambia per lo studio del Sole

La scienza ha appena compiuto un passo da gigante: per la prima volta, un’eclissi solare è stata creata artificialmente. Non…

27 Giugno 2025

iPhone 17 Pro: ecco come apparirà la “camera bar”

Mancano oramai poche settimane alla presentazione della nuova gamma di iPhone 17. Il prossimo settembre, Apple svelerà 4 nuovi melafonini…

27 Giugno 2025