Scienza

Pericolo extraterrestre? Gli scienziati rivelano che i batteri si adattano per sopravvivere nella ISS

Un nuovo studio condotto da ricercatori statunitensi mostra che i microbi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale stanno cambiando per adattarsi alle difficili condizioni spaziali. L’analisi, condotta da ricercatori della School of Engineering e Applied Sciences della Northwestern University negli Stati Uniti, afferma che i batteri a bordo della ISS sono modificati per adattarsi alle condizioni severe nello spazio, non necessariamente costituendo una minaccia all’equipaggio della stazione.

La ricerca, guidata dalla professoressa Erica Hartmann, ha rilevato che i batteri contenevano geni diversi dalle loro controparti terrestri, ma ciò non significa che siano più dannosi per la salute umana. 

Sebbene i risultati portino buone notizie, ciò non significa che le malattie non possano diffondersi nelle stazioni o nei veicoli spaziali. “Ovunque tu vada, porti con te i tuoi germi“, ha spiegato la ricercatrice. “Gli astronauti sono persone estremamente sane […] ma non so cosa accadrà“, ha detto, aggiungendo che non v’è alcun modo di sapere se un microbo trasmesso ad altre persone, chiuse in una “bolla” nello spazio, possa costituire il dilagarsi di un’infezione.

 

Se le infezioni giungessero su Marte

Secondo Hartmann, poiché le speculazioni sull’invio di persone su Marte diventano sempre più serie, c’è un crescente interesse nel comprendere il comportamento dei microbi all’interno di ambienti chiusi. 

Le preoccupazioni sulle mutazioni microbiche nella ISS sono arrivate nel novembre dello scorso anno, quando un gruppo di scienziati ha scoperto che questi microrganismi sono resistenti a più farmaci.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Recensione Omajin Videocamera di sorveglianza wireless, perfetta per interno ed esterno

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sorveglianza, ha recentemente lanciato la Videocamera di sorveglianza wireless, un piccolo…

30 Aprile 2025

Tutta da riscrivere? La tettonica a placche potrebbe non essere così antica come pensavamo

Le fondamenta della geologia moderna potrebbero avere bisogno di una revisione. Un recente studio pubblicato su Nature mette in discussione…

30 Aprile 2025

Apple Vision Air: il nuovo visore potrebbe arrivare entro fine anno

Si torna a parlare dei futuri visori AR/VR della mela morsicata. Stando al noto Mark Gurman di Bloomberg, Apple starebbe…

29 Aprile 2025

Esame del sangue predice il ritorno del melanoma: la nuova frontiera della diagnosi precoce

Un semplice prelievo di sangue potrebbe presto diventare un’arma decisiva nella lotta contro il melanoma, la forma più aggressiva di…

29 Aprile 2025

Malaria: la nuova sfida della resistenza genetica ai farmaci

Il 25 aprile, mentre in molti Paesi si celebra la liberazione, nel mondo scientifico è una giornata di allerta: è…

29 Aprile 2025

Diete vegane e aminoacidi essenziali: il punto critico che pochi considerano

Le diete vegane stanno guadagnando sempre più terreno, spinte da motivazioni etiche, ambientali e salutistiche. Eliminando tutti i prodotti di…

29 Aprile 2025