Categorie: NewsScienza

Piante carnivore fin troppo carnivore: una scoperta raccapricciante

Tutti noi conosciamo le piante carnivore e se la nostra conoscenza è legata alla realtà allora sappiamo che sono abbastanza piccole e che quelle mangia-uomini si vedono solo nei film. Detto questo una recente spedizione in Canada ha portato alla scoperta di qualcosa di un po’ raccapricciante ovvero piante in grado di mangiare altro oltre alla loro dieta solita. Quest’ultima si basa su insetti e ragni, mentre in questo caso si nutrivano con regolarita anche di vertebrati.

Tali piante sono state trovate in delle paludi di un parco provinciale dell’Ontario, una regione del Canada. Forse chiamarla spedizione è esagerato in quanto si è trattato di un singolo studente universitario di ecologia che durante un corso sul campo si è accorto di questa stranezza mai documentata, almeno in quella parte di mondo. Se è verso che in zona più tropicali questa avviene più di frequente, nel nord dell’America non ce lo si aspettava.

 

Piante carnivore con dieta di salamandre

La scoperta fatta dallo studente, Teskey Baldwin, nel 2017 consisteva in una salamandra intrappolata in una brocca viola, il nome della pianta. Per capire se era un caso isolato, con l’aiuto dell’Università, una zona della palude è stata tenuta sotto osservazione. Il risultato è che nel 2017 sono state registrate 8 salamandre bloccare in tali piante mentre nel 2018 sono state 35.

La parte più raccapricciante è il tempo di morte degli esemplari catturati. In alcuni casi questo avveniva dopo tre giorni e questo per via di diversi fattori come l’acido della pianta, ferite dell’animale, fame o altro. Nei casi peggiori il vertebrato può sopravvivere fino a 19 giorni.

Perché le salamandre finiscono dentro la “bocca” di tali piante? Le ipotesi sono due. Una è che venivano attratte dagli insetti che normalmente le piante mangia. La seconda si base sul fatto che tali piante possano essere viste come un rifugio dai vari esemplari nel momento in cui scorgono un predatore.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025