Pinguini imperatore a rischio di estinzione a causa del cambiamento climatico

Date:

Share post:

Il Fish and Wildlife Service degli Stati Uniti ha concesso la sua protezione alla specie di pinguini più alti e pesanti del mondo, i pinguini imperatore. Questi maestosi uccelli, in grado di sfidare le burrasche e le gelide temperature del’Antartide, vedono infatti minacciata la loro esistenza a causa dei cambiamenti climatici in corso.

 

Lo scioglimento dei ghiacci devasterà l’habitat dei pinguini imperatori

Secondo il Fish and Wildlife Service degli Stati Uniti infatti, lo scioglimento del ghiaccio marino sconvolge l’habitat da cui dipendono i pinguini imperatore per riprodursi, nutrirsi e proteggersi dai predatori.

Per Martha Williams, direttrice dell’agenzia federale per la fauna selvatica, l’ente che ha deciso di proteggere questo famoso uccello marino secondo le specifiche dell’Endangered Species Act, “questo elenco riflette la crescente crisi di estinzione. Il cambiamento climatico sta avendo un profondo impatto sulle specie in tutto il mondo”.

È già dal 2011 che il Center for Biological Diversity ha presentato una petizione al Fish and Wildlife per proteggere il pinguino imperatore sostenendo che la perdita di ghiaccio rappresenterà un rischio per la sopravvivenza a lungo termine di questo maestoso uccello.

E finalmente anche l’agenzia statunitense ha acconsentito ad introdurre il pinguino imperatore tra le specie a rischio. Al momento non è ancora chiaro però, quali saranno le misure che verranno adottate per proteggere il loro habitat.

 

Se la situazione non cambierà perderemo questi maestosi uccelli

Se la situazione dovesse infatti rimanere quella attuale, senza alcuna diminuzione nell’emissione dei gas serra, i pinguini imperatore potrebbero estinguersi entro il 2100. Nonostante infatti l’Antartico si sia dimostrato più resistente dell’Artico allo scioglimento, quasi tutte le colonie di pinguini imperatore nel continente meridionale sarebbero fortemente a rischio.

In questo momento, la popolazione del pinguino sembra stabile, con un numero di individui tra i 625.000 e i 650.000 in Antartide. Ma le previsioni per il futuro sono tutt’altro che rosee. Ad esempio la rottura del ghiaccio marino prima che i pulcini fossero pronti a nuotare, avvenuta ad Halley Bay e Cape Crozier, ha portato a problemi riproduttivi per questi uccelli negli ultimi anni.

Secondo gli esperti dunque, andranno prese in considerazione misure per combattere l’aumento delle temperature, porre dei limiti sulla pesca del krill in Antartide e costringere i funzionari statunitensi a valutare le implicazioni climatiche dei progetti federali prima di approvarli. Misure rapide ed efficienti potrebbero salvare il destino dei pinguini imperatore e di molte altre specie, forse inclusa quella umana.

Foto di Siggy Nowak da Pixabay

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco...

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti....

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità...