Scienza

Plastica negli oceani: il 90% arriva da questi fiumi

Negli ultimi sei decenni, stando alle stime, sono stati prodotti circa 9.1 miliardi di tonnellate di plastica, 7 dei quali sono diventati rifiuti. Negli ultimi anni si parla del problema rappresentato dalla plastica negli oceani, 8 milioni di tonnellate che finiscono in acqua ogni anno.

I ricercatori tedeschi dell’Helmholtz-Center ritengono di aver identificato un elemento chiave circa questi rifiuti plastici, ciòè il tragitto che compiono prima di giungere negli oceani. Secondo i dati raccolti, sarebbero appena 10 i fiumi dai quali arriva il 90% dei rifiuti.

Sempre più plastica negli oceani

La plastica negli oceani è un fenomeno che viene studiato da anni, tuttavia fino a ora sono state raccolte poche informazioni circa la provenienza dei rifiuti. Christian Schmidt, idroogeologo che ha condotto lo studio, ritiene che per rimuovere la plastica dagli oceani sia necessario sapere prima come tali rifiuti raggiungano il mare aperto.

Minuscole particelle di plastica possono essere rintracciate in quasi ogni fiume o mare della Terra. Si tratta di una minaccia per l’ecosistema, la plastica spesso uccide pesci, uccelli e mammiferi marini. Al momento sembra impossibile ripulire gli oceani dai rifiuti già presenti (anche se l’insetto mangiaplastica rappresenta una speranza), la priorità è evitare che la situazione peggiori ulteriormente.

Schmidt e i suoi colleghi hanno analizzato 73 studi precedenti relativi alle risorse idriche del pianeta, gli studiosi sono riusciti a identificare le principali fonti di inquinamento. L’Asia guida questa classifica poco edificante con otto corsi d’acqua coinvolti, due i fiumi africani.

Yangtze,Indo, Fiume Giallo, Hai He, Nilo, Gange, Fiume delle Perle, Amur, Niger e Mekong, in ordine crescente, sono questi gli indiziati. Questi corsi d’acqua hanno caratteristiche comuni, come la posizione adiacente a grandi agglomerati urbani. Serve maggior consapevolezza e maggior impegno da parte dei governi locali.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Google investirà 75 miliardi di dollari nell’IA

Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali le principali…

5 Febbraio 2025

WhatsApp e la terza spunta blu: verità o bufala?

Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una terza spunta…

5 Febbraio 2025

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…

5 Febbraio 2025

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…

5 Febbraio 2025

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…

4 Febbraio 2025

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…

4 Febbraio 2025