Scienza

Prende largo tra i giovani il fenomeno dello sleep texting

Il grande sviluppo della tecnologia e la diffusione degli smartphone in tutte le fasce d’età, anche tra i più giovani, può provocare anche problemi psicofisici. Oltre alle possibili radiazioni che può emanare uno smartphone, anche il fenomeno di dipendenza da quest’ultimo è sempre più diffuso, sin dal periodo adolescenziale, come dimostrato da una recente ricerca sullo sleep texting.

 

Il fenomeno dello sleep texting

Molti teenager tengono il proprio cellulare vicino al letto anche di notte, connettendosi magari per pochi minuti durante il sonno e inviando dei messaggi. Lo sleep texting è appunto il fenomeno di inviare messaggi mentre si prende sonno o si è ancora addormentati e non ricordarsi poi di averli inviati o di cosa aver scritto.

Ciò è stato rilevato in una ricerca condotta su 372 studenti della Villanova University. Un quarto degli studenti (25%) ha affermato di aver inviato un messaggio di notte, mentre la maggioranza (72%) non ricorda di averlo fatto. Questo fenomeno può essere spiegato abbastanza facilmente, infatti le persone che si svegliano dopo aver dormito per più di qualche minuto non sono in grado di ricordare i minuti prima di addormentarsi e quindi anche l’eventuale rapido invio di un messaggio.

Questo fenomeno non è positivo per la salute in generale, in quanto sinonimo di sonno interrotto e diminuisce la qualità di quest’ultimo. Ne consegue minori energie fisiche e mentali, bassa concentrazione, squilibrio emotivo, abbassamento del rendimento scolastico e universitario.

La ricerca vale anche per gli altri dispositivi tecnologici portatili quali tablet, laptop ecc. Gli studenti con quattro o più dispositivi tecnologici in camera dorme significativamente meno e peggio di uno studente con meno di tre dispositivi, secondo lo studio.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Recensione SanDisk Professional PRO‑READER SD e microSD: il lettore veloce e affidabile per professionisti

Nel mercato dei lettori di schede SD e microSD, dove velocità, affidabilità e durata sono requisiti imprescindibili, il SanDisk Professional…

5 Luglio 2025

Scoperta a Guam: tracce di riso in una grotta riscrivono la storia delle migrazioni nel Pacifico

Una grotta remota dell’isola di Guam, nel Pacifico occidentale, ha rivelato un segreto straordinario: tracce di riso risalenti a circa…

5 Luglio 2025

Formaggio e incubi notturni: lo strano collegamento

A sentire nominare il formaggio, si può pensare a molte cose, ma sicuramente gli incubi non sono tra queste. Eppure,…

5 Luglio 2025

Farmaci tipo Ozempic efficaci anche nel diabete di tipo 1: lo rivela uno studio innovativo

Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per il trattamento…

4 Luglio 2025

Impianti neurali rivestiti di farmaci: la nuova frontiera contro il rigetto immunitario

Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario che spesso…

4 Luglio 2025

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo uno studio…

4 Luglio 2025