Scienza

Prende largo tra i giovani il fenomeno dello sleep texting

Il grande sviluppo della tecnologia e la diffusione degli smartphone in tutte le fasce d’età, anche tra i più giovani, può provocare anche problemi psicofisici. Oltre alle possibili radiazioni che può emanare uno smartphone, anche il fenomeno di dipendenza da quest’ultimo è sempre più diffuso, sin dal periodo adolescenziale, come dimostrato da una recente ricerca sullo sleep texting.

 

Il fenomeno dello sleep texting

Molti teenager tengono il proprio cellulare vicino al letto anche di notte, connettendosi magari per pochi minuti durante il sonno e inviando dei messaggi. Lo sleep texting è appunto il fenomeno di inviare messaggi mentre si prende sonno o si è ancora addormentati e non ricordarsi poi di averli inviati o di cosa aver scritto.

Ciò è stato rilevato in una ricerca condotta su 372 studenti della Villanova University. Un quarto degli studenti (25%) ha affermato di aver inviato un messaggio di notte, mentre la maggioranza (72%) non ricorda di averlo fatto. Questo fenomeno può essere spiegato abbastanza facilmente, infatti le persone che si svegliano dopo aver dormito per più di qualche minuto non sono in grado di ricordare i minuti prima di addormentarsi e quindi anche l’eventuale rapido invio di un messaggio.

Questo fenomeno non è positivo per la salute in generale, in quanto sinonimo di sonno interrotto e diminuisce la qualità di quest’ultimo. Ne consegue minori energie fisiche e mentali, bassa concentrazione, squilibrio emotivo, abbassamento del rendimento scolastico e universitario.

La ricerca vale anche per gli altri dispositivi tecnologici portatili quali tablet, laptop ecc. Gli studenti con quattro o più dispositivi tecnologici in camera dorme significativamente meno e peggio di uno studente con meno di tre dispositivi, secondo lo studio.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025