Categorie: NewsScienza

Pressione sanguigna: il rumore del traffico può aumentarla

Il rumore del traffico da solo basta a far alzare la pressione. Il rumore del traffico non è solo fastidioso, ma può anche essere dannoso per la salute. Uno studio recente ha dimostrato che il rumore del traffico da solo può aumentare la pressione sanguigna.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Environmental Pollution, ha coinvolto 38 partecipanti che hanno trascorso una notte in un laboratorio acustico. Durante la notte, i partecipanti sono stati esposti a diversi livelli di rumore del traffico, mentre i loro parametri vitali sono stati monitorati.

 

Rumore del traffico, associato all’aumento della pressione sanguigna

I risultati hanno mostrato che il rumore del traffico ha avuto un effetto significativo sulla pressione sanguigna dei partecipanti. In particolare, si è osservato un aumento della pressione sanguigna sistolica, la pressione durante la contrazione del cuore, e della pressione sanguigna diastolica, la pressione durante il rilassamento del cuore.

Secondo gli autori dello studio, questo effetto potrebbe essere dovuto all’attivazione del sistema nervoso simpatico, che controlla le risposte del nostro corpo allo stress. Il rumore del traffico può essere percepito dal nostro corpo come una fonte di stress, provocando una risposta del sistema nervoso simpatico e un aumento della pressione sanguigna. Questo studio conferma quanto sia importante prendere in considerazione anche il rumore ambientale quando si valuta il rischio di malattie cardiovascolari. In particolare, le persone che vivono in aree ad alto traffico potrebbero essere esposte a livelli di rumore del traffico che aumentano il rischio di ipertensione e altre malattie cardiovascolari.

Per ridurre l’esposizione al rumore del traffico, gli autori dello studio suggeriscono di utilizzare dispositivi di attenuazione del rumore, come i tappi per le orecchie o i sistemi di isolamento acustico delle abitazioni. Inoltre, potrebbe essere utile limitare l’esposizione al traffico durante le ore di punta o scegliere percorsi alternativi per evitare le strade più trafficate. In conclusione, il rumore del traffico non è solo fastidioso, ma può anche essere dannoso per la salute. Prendere in considerazione il livello di rumore ambientale e adottare misure per ridurlo può aiutare a prevenire il rischio di malattie cardiovascolari.

Foto di John Howard da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025