Categorie: NewsScienza

Pressione sanguigna: il rumore del traffico può aumentarla

Il rumore del traffico da solo basta a far alzare la pressione. Il rumore del traffico non è solo fastidioso, ma può anche essere dannoso per la salute. Uno studio recente ha dimostrato che il rumore del traffico da solo può aumentare la pressione sanguigna.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Environmental Pollution, ha coinvolto 38 partecipanti che hanno trascorso una notte in un laboratorio acustico. Durante la notte, i partecipanti sono stati esposti a diversi livelli di rumore del traffico, mentre i loro parametri vitali sono stati monitorati.

 

Rumore del traffico, associato all’aumento della pressione sanguigna

I risultati hanno mostrato che il rumore del traffico ha avuto un effetto significativo sulla pressione sanguigna dei partecipanti. In particolare, si è osservato un aumento della pressione sanguigna sistolica, la pressione durante la contrazione del cuore, e della pressione sanguigna diastolica, la pressione durante il rilassamento del cuore.

Secondo gli autori dello studio, questo effetto potrebbe essere dovuto all’attivazione del sistema nervoso simpatico, che controlla le risposte del nostro corpo allo stress. Il rumore del traffico può essere percepito dal nostro corpo come una fonte di stress, provocando una risposta del sistema nervoso simpatico e un aumento della pressione sanguigna. Questo studio conferma quanto sia importante prendere in considerazione anche il rumore ambientale quando si valuta il rischio di malattie cardiovascolari. In particolare, le persone che vivono in aree ad alto traffico potrebbero essere esposte a livelli di rumore del traffico che aumentano il rischio di ipertensione e altre malattie cardiovascolari.

Per ridurre l’esposizione al rumore del traffico, gli autori dello studio suggeriscono di utilizzare dispositivi di attenuazione del rumore, come i tappi per le orecchie o i sistemi di isolamento acustico delle abitazioni. Inoltre, potrebbe essere utile limitare l’esposizione al traffico durante le ore di punta o scegliere percorsi alternativi per evitare le strade più trafficate. In conclusione, il rumore del traffico non è solo fastidioso, ma può anche essere dannoso per la salute. Prendere in considerazione il livello di rumore ambientale e adottare misure per ridurlo può aiutare a prevenire il rischio di malattie cardiovascolari.

Foto di John Howard da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025

Il mistero dei sogni: perché alcuni li ricordano e altri no?

I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre faticano a…

21 Febbraio 2025