Scienza

Le principali teorie di Stephen Hawking: per il suo compleanno, lo ricordiamo così

L’8 gennaio Stephen Hawking avrebbe compiuto 77 anni. Nonostante la sua morte, il più famoso astrofisico degli ultimi tempi ci ha lasciato teorie che continuano a essere oggetto di interesse nel mondo della scienza, come quella dei buchi neri e dell’origine dell’universo.

 

Cosa c’è nel centro di un buco nero?

Un buco nero è un oggetto incredibilmente denso con una forza di gravità così forte che nulla, nemmeno la luce, può sfuggire alla sua attrazione. Hawking e il fisico Roger Penrose hanno suggerito che, se chiunque dovesse recarsi al centro di un buco nero, potrebbe imbattersi in un fenomeno chiamato singolarità (Singularity).

Qui, tanta materia è compressa in uno spazio così piccolo che la forza di gravità diventa infinita: tutto è compresso in un punto di densità infinita. Secondo Hawking e Penrose, questo “fa un buco” nel tessuto che forma l’universo, distruggendo tutte le leggi fisiche che conosciamo.

 

Cosa succede sul bordo di un buco nero?

Se pensi che “il vuoto sia vuoto”, ti sbagli. O, almeno, dal punto di vista della teoria quantistica. Secondo quest’ultima, il vuoto è pieno di particelle e antiparticelle, che nascono, escono dal nulla e scompaiono di nuovo.

Quando questo accade, ai margini di un buco nero, una coppia di queste particelle può cadere in esso, permettendo alla sua antiparticella di fuoriuscire. Il flusso di antiparticelle che deriva da questa caduta di particelle nel buco nero è chiamato radiazione di Hawking.

E per quanto riguarda le particelle che sono cadute nel buco nero, Hawking ha affermato che hanno una massa negativa; il che fa sì che il buco diventi sempre più piccolo, fino a scomparire.

Secondo lo scienziato britannico, questo potrebbe richiedere molti milioni di anni, ma prima o poi succederà a qualsiasi buco nero. E quando ciò accadrà, esploderà con la forza di un milione di bombe atomiche e poi, alla fine, scomparirà senza lasciare traccia.

 

Perché Stephen Hawking è così famoso?

Hawking ha mostrato che, a un certo punto, l’intero universo che esiste e tutto ciò che conosciamo era contenuto in una singolarità.

Questa singolarità è esplosa in quello che chiamiamo Big Bang che, al passaggio di migliaia di milioni di anni, ha formato galassie, stelle, pianeti e tutto ciò che esiste: secondo a Hawking, è stato questo l’inizio dell’universo.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025