Scienza

Robot killer: Conferenza ONU per discutere sull’uso di armi autonome

L’ONU è in procinto di aprire il dialogo riguardo all’uso delle armi autonome, ma “chi spera in un divieto o trattato che regolamenti i robot killer resterà deluso” ha già annunciato l’ambasciatore indiano sul disarmo, Amandeep Gill, che presiederà l’incontro. La dichiarazione dell’ambasciatore è stata riportata dall’AFP (Agence France-Presse) di Ginevra.

Oltre 100 imprenditori che hanno investito sull’intelligenza artificiale guidati da Elon Musk di Tesla, ad agosto hanno sollecitato l’ONU affinché si rispetti un divieto globale di armi completamente automatizzate, facendo eco a quanto sostengono anche gli attivisti. L’uso di robot killer, di sistemi armati completamente automatizzati, potrebbe rivoluzionare l’idea stessa della guerra facendo correre rischi elevati ai civili.

Conferenza sul Disarmo: 5 giorni dedicati ai robot killer

Esiste un gruppo delle Nazioni Unite conosciuto come la Convention on Certain Conventional Weapons (CCW) ovvero la Convenzione su certe armi convenzionali: lunedì prossimo, si aprirà a Ginevra la Conferenza sul Disarmo per dedicare cinque giorni di colloqui al tema.

Sarebbe molto facile legiferare un divieto, ma penso che … affrettarsi su un argomento molto complesso come questo non è saggio” ha annunciato Amandeep Gill ai giornalisti. “Siamo appena alla linea di partenza“.

La discussione, che coinvolgerà compagnie della società civile e della tecnologia, sarà in parte concentrata sulla comprensione dei tipi di armi esaminati.

robot killer: la campagna per fermarli

I sostenitori di un divieto sull’uso dei robot killer, incluso il gruppo di pressione Campaign to Stop Killer Robots, insistono affinché gli esseri umani debbano, in ultima analisi, essere responsabili della decisione finale di distruggere o uccidere. Sostengono che qualsiasi sistema di armi che deleghi la decisione di un attacco individuale ad un algoritmo è per definizione illegale, perché i computer non possono essere ritenuti responsabili nel diritto internazionale umanitario.

Gill ha risposto che esiste un accordo tra le nazioni secondo cui “gli esseri umani devono rimanere responsabili per le decisioni che coinvolgono la vita e la morte“. Ha anche affermato, però, che ci sono diverse opinioni sulla meccanica attraverso cui il “controllo umano” deve gestire le armi mortali.

Porre dei limiti all’uso di armi autonome

Il Comitato internazionale della Croce Rossa, incaricato di salvaguardare le leggi del conflitto, non ha chiesto un divieto, ma ha sottolineato la necessità di porre dei limiti all’utilizzo delle armi autonome.

La nostra linea di fondo è che le macchine non possono applicare la legge e non si può trasferire la responsabilità per le decisioni legali ai robot” ha dichiarato Neil Davison, dell’unità delle armi ICRC.

Davison ha evidenziato la natura problematica dei sistemi delle armi, in cui esistono importanti variabili in termini di tempistiche o location di un attacco (ad esempio, un’arma impiegata per diverse ore e programmata per colpire ogni volta che rileva un bersaglio nemico).

Lì dove esiste un grado di imprevedibilità o incertezza su quanto avverrà, una volta attivato questo sistema di armi, si iniziano ad avere problemi di rispetto degli obblighi normativi” ha spiegato.

Il vaso di Pandora

La riunione dell’ONU, a partire da lunedì, ospiterà un ampio dibattito sull’intelligenza artificiale suscitando critiche sul fatto che la CCW si limiti ad ‘annegare’ nelle discussioni sulle nuove tecnologie piuttosto che affrontare il carattere di urgenza della questione.

Si corre il rischio di generalizzare troppo in questo momento” ha riferito Mary Wareham di Human Rights Watch, coordinatore della Campaign to Stop Killer Robots.

E’ necessario concentrarsi sulle armi autonome letali” ha dichiarato Wareham all’AFP.

La lettera aperta co-firmata da Musk e Mustafa Suleyman (co-fondatore di DeepMind di Google, società che sviluppa intelligenza artificiale) ha avvertito che i robot killer potrebbero diventare “armi utilizzabili da dittatori e terroristi contro popolazioni innocenti”, armi che potrebbero essere manomesse per eseguire ordini indesiderati.

[wl_navigator]

Una volta aperto questo vaso di Pandora, sarà difficile richiuderlo” hanno concluso Musk e Suleyman nella lettera inviata all’ONU.

Rosanna N.

Copywriter, disegnatrice, pittrice, ritrattista, ex cantante rock dilettante. Spirito borderline. Affascinata dai geni maltrattati dall'Industria e dalla Storia (scritta dall'Industria), ammaliata dalla ricerca scientifica che lavora per migliorare il mondo ma anche da esperimenti che vorrebbero dominarlo. | Scienza VS Scientismo. Seguo le vicende che si alternano inesorabili, in un pianeta dove è impossibile dividere nettamente Bene e Male. Scrivo per dare un senso alla mia curiosità.

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025