Scienza

Rover Opportunity prova a ristabilire contatti dopo la tempesta di sabbia su Marte

Una delle più grandi tempeste di sabbia marziane mai registrate inizia a diradarsi dopo quasi tre mesi, alimentando le speranze che il veicolo robotico della NASA, Opportunity, alimentato dall’energia solare, riprenda presto vita.

La tempesta è stata rilevata per la prima volta il 30 maggio e il rover dell’agenzia spaziale statunitense è stato sentito per l’ultima volta il 10 giugno, quando è entrato in modalità “sleep”. E’ stato quello il momento in cui la polvere ha impedito il passaggio completo della luce solare e l’oscurità ha avvolto il pianeta rosso.

Una dichiarazione della NASA rilasciata all’indomani di questa situazione ha definito la situazione “critica”, ma ha aggiunto che “il team del rover è cautamente ottimista, sapendo che Opportunity ha superato sfide significative durante i suoi oltre 14 anni su Marte“.

Se un contatto di successo non potrà essere ripristinato, però, la NASA ha annunciato che rinuncerà a provare a metà ottobre. “Se non riceviamo notizie in 45 giorni, il team sarà costretto a concludere che la polvere che blocca il sole e il freddo marziano hanno cospirato per causare un qualche tipo di fallimento da cui il veicolo robotico probabilmente non si riprenderà“, ha detto John Callas, Project manager opportunità presso Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA. 

Tuttavia, “gli sforzi di ascolto passivo continueranno per diversi mesi“, ha detto Callas, a causa della “improbabile possibilità che ci sia una grande quantità di polvere nei pannelli solari che sta bloccando l’energia solare“.

 

Veicoli gemelli su Marte

Opportunity e il suo gemello, Spirit, sono una coppia di veicoli robotici senza equipaggio progettati dalla NASA per raccogliere informazioni dalla superficie di Marte e trasmettere dati alla Terra riguardo alle condizioni ivi presenti.

Sono atterrati su Marte nel 2003 in una missione che avrebbe dovuto durare 90 giorni. Spirit è durato 20 volte di più, ma è stato bloccato su terreno morbido nel 2009 e la sua missione è stata dichiarata formalmente chiusa nel 2011.

Opportunity, da parte sua, è riuscito a moltiplicare la durata della sua missione, ha percorso 45 chilometri e ha trovato prove di acqua su Marte e condizioni che potrebbero aver contribuito a sostenere la vita microbica. E nonostante sia limitato dall’esaurimento del front end e senza la sua memoria flash da 256 megabyte, non tutti sono disposti a gettare la spugna così in fretta.

Gli hashtag #SaveOppy e #WakeUpOppy hanno guadagnato popolarità in Twitter, con le richieste per continuare a provare a contattare il rover guidata da Mike Siebert, ex direttore di volo e pilota rover Opportunity sulla Terra. Per Siebert 45 giorni sono troppo pochi, considerando che la NASA ha trascorso 15 mesi a lottare per contattare lo spirito prima di mollare.

La NASA è l’unica agenzia spaziale che ha sbaragliato con successo un veicolo robotico su Marte. Il suo veicolo più grande e più nuovo, Curiosity, è sbarcato nel 2012 e non è stato interessato dalla polvere a causa del funzionamento a batteria di energia nucleare.

Le tempeste di polvere marziana sono comuni e colpiscono più di quelle sulla Terra perché Marte ha un’atmosfera più fine. Di solito, durano tra poche settimane e alcuni mesi. “La foschia della polvere prodotta dalla tempesta di polvere Mars Global 2018 è uno dei più grandi mai registrati, ma tutto indica che lui sta finalmente volgendo al termine“, ha dichiarato Rich Zurek, scienziato del progetto per il Mars Reconnaissance Orbiter, la JPL della NASA.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025