Scienza

Sahara: il deserto cambia il suo ecosistema

Con i suoi 9 milioni chilometri quadrati è il deserto più caldo della Terra. Stiamo parlando del deserto del Sahara, caratterizzato da soli 100 mm di piogge ma tantissimo vento desertico contenente sabbia, ferro, fosforo. Sono rare le nevicate documentabili in tutta la storia, al contrario ha partecipato a numerosissime tempeste di sabbia coinvolgenti anche l’Europa mediterranea e anche scandinava.

Gli scienziati hanno però inventato un modo per attingere energia da questo clima. E’ nato così il “Sahara Solar Breeder Project” organizzato dall’Università dell’Illinois e coordinato da Eugenia Kalnay, progetto tramite il quale si forniranno 79 TeraWatt di energia elettrica entro il 2050.

 

Scopriamo insieme in cosa consiste il progetto

Secondo quanto rilasciato dalla coordinatrice, verranno posizionate delle fattorie di sole e vento nel deserto in grado di fornire energia in tutto il pianeta. Le fattorie determineranno delle piogge che aumenteranno del 20% la flora presente e l’incidenza di queste sarà talmente elevata da essere favorevole anche al vicino deserto Sahel.

Di tutta la superficie disponibile nel deserto solo 3 milioni 500 mila miglia quadrate saranno interamente destinate alle fattorie determinando un impatto ambientale non troppo invasivo. Nel progetto è infatti fondamentale non rovinare l’ambiente ma preservarne al meglio la biodiversità.

L’installazione delle fattorie causerà nel terreno una superficie ruvida e scura, la cui irregolarità favorisce la circolazione dei venti contribuendo alla formazione di piogge. Le fattorie di vento saranno caratterizzate da turbine che modificheranno il naturale moto ventoso. La modifica della direzione del vento crea una diminuzione della pressione atmosferica il che comporterà proprio la formazione di piogge.

Un magnifico progetto quindi per aumentare l’energia elettrica presente nel mondo, migliorare la flora del deserto e di conseguenza l’agricoltura e l’economia dei Paesi circostanti.

Silvia Sanna

Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025