Scienza

Sahara: il deserto cambia il suo ecosistema

Con i suoi 9 milioni chilometri quadrati è il deserto più caldo della Terra. Stiamo parlando del deserto del Sahara, caratterizzato da soli 100 mm di piogge ma tantissimo vento desertico contenente sabbia, ferro, fosforo. Sono rare le nevicate documentabili in tutta la storia, al contrario ha partecipato a numerosissime tempeste di sabbia coinvolgenti anche l’Europa mediterranea e anche scandinava.

Gli scienziati hanno però inventato un modo per attingere energia da questo clima. E’ nato così il “Sahara Solar Breeder Project” organizzato dall’Università dell’Illinois e coordinato da Eugenia Kalnay, progetto tramite il quale si forniranno 79 TeraWatt di energia elettrica entro il 2050.

 

Scopriamo insieme in cosa consiste il progetto

Secondo quanto rilasciato dalla coordinatrice, verranno posizionate delle fattorie di sole e vento nel deserto in grado di fornire energia in tutto il pianeta. Le fattorie determineranno delle piogge che aumenteranno del 20% la flora presente e l’incidenza di queste sarà talmente elevata da essere favorevole anche al vicino deserto Sahel.

Di tutta la superficie disponibile nel deserto solo 3 milioni 500 mila miglia quadrate saranno interamente destinate alle fattorie determinando un impatto ambientale non troppo invasivo. Nel progetto è infatti fondamentale non rovinare l’ambiente ma preservarne al meglio la biodiversità.

L’installazione delle fattorie causerà nel terreno una superficie ruvida e scura, la cui irregolarità favorisce la circolazione dei venti contribuendo alla formazione di piogge. Le fattorie di vento saranno caratterizzate da turbine che modificheranno il naturale moto ventoso. La modifica della direzione del vento crea una diminuzione della pressione atmosferica il che comporterà proprio la formazione di piogge.

Un magnifico progetto quindi per aumentare l’energia elettrica presente nel mondo, migliorare la flora del deserto e di conseguenza l’agricoltura e l’economia dei Paesi circostanti.

Silvia Sanna

Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Recent Posts

Congedo Infelice: La Politica Cinese che Promuove la Salute Mentale sul Lavoro

"Se stai attraversando un momento buio, triste ed emotivamente infelice, prenditi una pausa e resta a casa invece di venire…

8 Aprile 2025

Perché le compagnie aeree vietano i power bank in volo: i rischi spiegati

Sempre più compagnie aeree vietano i power bank (caricabatterie portatili) nei voli, creando confusione tra i viaggiatori. Sebbene questi dispositivi…

8 Aprile 2025

Licheni Resilienti: La Chiave per Colonizzare Marte

La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…

7 Aprile 2025

Gene associato all’autismo influenza la percezione dei volti nei cani

Un recente studio ha rivelato che un gene associato all'autismo negli esseri umani potrebbe influenzare anche il comportamento sociale dei…

7 Aprile 2025

Le Ombre della Luna e la Minaccia dei Microbi: Un Rischio per le Esplorazioni

Le missioni lunari stanno prendendo piede con le nuove esplorazioni spaziali, ma uno studio recente solleva una questione interessante e…

7 Aprile 2025

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Read More