Scienza

Salute: il sonno perso in settimana non si recupera!

È ormai prassi comune dormire poco e male in settimana per poi lasciarci andare a lunghe maratone di sonno durante il fine settimana. Ciò nella convinzione che possa servire a recuperare le ore di sonno perdute e in tal modo compensarle.

 

Difficile riparare agli scompensi

E invece un recente studio dell’Università del Colorado fa sapere che cercare di combattere le carenze solo nel fine settimana non serve a prevenire gli scompensi che abbiamo causato al nostro corpo durante i giorni lavorativi, perchè cali di energia, aumento del peso causano una riduzione dell’attività dell’insulina, l’ormone che regola i livelli di glucosio nel sangue.

Dormire poco e non fare abbuffate sembrano ancora essere le linee guida fondamentali per preservare la nostra salute.

 

Ripercussioni anche molto serie

Un’enorme fetta della popolazione mondiale soffre di disturbi legati al sonno. Uno studio della Università del Western Ontario, stima che circa metà delle persone campionate dormono 6 ore per notte. Circa un’ora in meno rispetto alle sette raccomandate.

Gli italiani, con quasi 8 ore di sonno al giorno ma ciò non vuol dire che nel nostro paese la situazione sia migliore: da noi il 45% soffre di insonnia transitoria e circa 10 milioni soffrono di insonnia cronica.

In uno studio del Karolinska Institute di Stoccolma e dell’Università di Milano Bicocca, era stato sostenuto che con qualche ora di sonno in più si potevano compensare gli effetti negativi sulla salute dovuti alle poche ore di sonno durante la settimana.

 

Assenza di sonno e aumento di peso

I ricercatori hanno valutato se il riposo quando si è in vacanza può essere una strategia per attenuare le conseguenze psicofisiche a danno del metabolismo. E la risposta è che, purtroppo, non si registra alcun miglioramento rispetto alle carenze accumulate.

Non dormire aumenta infatti anche i rischi di obesità e diabete, due patologie che sono in netta crescita: nel mondo, più di 600 milioni di adulti sono fuori peso forma. L’assenza di sonno provoca infatti uno scompenso del ritmo metabolico che altera la capacità di regolarsi sul cibo, portando ad accumulare peso.

Perciò il ritmo della nostra giornata viene alterato, con la conseguenza che ne risulta alterato anche quello dei pasti.

 

Attenzione all’orologio biologico!

Nel corso dei test, i partecipanti sono stati divisi in tre gruppi. Il primo poteva dormire 9 ore per notte. Il secondo 5, mentre il terzo dormiva 5 ore per 5 giorni e poi quanto voleva in altri due. Si è scoperto che chi non riposava regolarmente tendeva a mangiare di più dopo cena, con il risultato di ingrassare.

Infatti, nei giorni di riposo extra si tende a mangiare di meno, ma quando si ritorna al ritmo usuale l’orologio biologico si sposta e si è più propensi a mangiare fino a tardi, con il risultato che tutte le calorie così immagazzinate comportano accumuli incontrollati di grasso.

Nello Giuliano

Recent Posts

Recensione Laifen Wave, uno spazzolino elettrico di qualità al giusto prezzo

Laifen, l'azienda di cui vi abbiamo parlato recentemente con la recensione dell'asciugacapelli, è una realtà in forte espansione negli ultimi…

7 Maggio 2025

Ayahuasca e salute mentale: come ambiente e mentalità influenzano l’esperienza psichedelica

Negli ultimi anni, l’Ayahuasca ha attirato l’interesse della comunità scientifica e del pubblico per i suoi effetti psichedelici e le…

7 Maggio 2025

iPhone 17 Air avrà una batteria ridotta: ecco quale sarà la soluzione

Continuano ad arrivare informazioni in merito al nuovo iPhone 17 Air. Secondo un recente report del The information, il dispositivo…

6 Maggio 2025

Addio Skype: il servizio di videochiamata chiude dopo 21 anni

Dal 5 maggio 2025, Skype, il servizio di videochiamata che ha rivoluzionato le comunicazioni online, chiude ufficialmente i battenti. Lanciato…

6 Maggio 2025

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…

6 Maggio 2025

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…

6 Maggio 2025