Come sappiamo, l’alternanza delle varie stagioni ha delle relazioni con il nostro stato di salute sia fisico che psichico. L’inverno, infatti, è la stagione con più probabilità di influenzarci ed è il periodo con più casi di malattie esentematiche nei bambini quali morbillo, varicella ecc. Sul lato mentale, questa stagione influisce notevolmente sull’umore fino a causare dei veri e propri sintomi depressivi, disturbo chiamato Disordine Affettivo Stagionale (Sad). Questa depressione invernale non è dovuta solo all’inverno con le sue giornate corte e temperature rigide, ma è causata anche da un particolare gene, lo ZBTB20, scoperto da alcuni studiosi della Johns Hopkins School of Medicine di Baltimora.
La ricerca è stata effettuata su 1380 persone affette da questo disturbo depressivo, comparate con 3000 persone sane. Con questo confronto, è stato possibile scoprire questo gene, che è affine all’orologio circadiano, e che quindi risente molto dell’alternanza tra luce e buio. In Inverno, infatti, le giornate si accorciano notevolmente, e si ha più difficoltà ad abituarsi alla stagione e di conseguenza iniziano i sintomi depressivi, con il loro termine all’inizio della Primavera. I sintomi del Sad sono diversi: mancanza di energia, di entusiasmo, difficoltà da alzarsi dal letto e tendenza a mangiare di più e quindi avvicinarsi all’obesità, grazie anche alla meno voglia di muoversi. Non esistono molti trattamenti per questo disturbo. Quello più gettonato è esporre il paziente a della luce artificiale per ripristinare il normale funzionamento del gene, ma a volte non è sufficiente e bisogna passare a terapie anti depressive.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…