Scienza

Sclerosi multipla: dimostrato un aumento dell’attività citotossica dei linfociti T

La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria neurodegenerativa del sistema nervoso centrale che per lungo tempo è stata considerata una malattia della sostanza bianca, Ma secondo un numero crescente di studi vi sarebbe anche un coinvolgimento diretto della sostanza grigia. Nel mondo ne soffrono circa tre milioni di persone, di cui 600.000 in Europa e circa 114.000 in Italia.

La sclerosi multipla determina lo sviluppo di focolai infiammatori che danneggiano il sistema nervoso centrale causando, a seconda delle aree colpite, problemi nel movimento, nell’equilibrio, nella percezione degli oggetti e persino nel pensiero.

 

I linfociti T nel sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale è dotato di meccanismi che lo proteggono dalle infiammazioni e che consentono una sorveglianza immunitaria per gli agenti patogeni. In un nuovo studio un team di ricercatori, guidati da Jenna L. Pappalardo del Dipartimento di Neurologia e immunobiologia delle School of Medicine dell’Università di Yale, ha condotto un analisi sulle cellule T nel liquido cerebrospinale di individui sani e di pazienti con sclerosi multipla, utilizzando sequenze di RNA e TCR a cellula singola per definire l’omeostasi immunitaria del sistema nervoso centrale, sia in pazienti sani che in pazienti con sclerosi multipla.

I ricercatori hanno determinato che le cellule T del liquido cerebrospinale espanse clonalmente, sono diverse da quelle trovate nel sangue, le quali presentano adattamento all’interferone gamma (IFN-γ), una citochina che fa parte della famiglia degli interferoni ed è prodotto dai linfociti B e T attivati, e da quelle presenti nei tessuti.

I linfociti T dei pazienti con sclerosi multipla invece, sono diversi da quelli presenti nei soggetti sani e presentano firme relative all’espressione di geni responsabili di un’attività citotossica.

 

L’analisi dei linfociti T nei pazienti affetti da sclerosi multipla

I linfociti T forniscono una sorveglianza immunitaria critica al sistema nervoso centrale e si ritiene che il liquido cerebrospinale sia la via principale per il loro ingresso nel sistema nervoso centrale. La caratterizzazione dello stato delle cellule T nel liquido cerebrospinale in individui sani è importante quindi per comprendere come i linfociti T forniscano una sorveglianza immunitaria protettiva, senza danneggiare il delicato ambiente del SNC e fornisce un contesto tessuto-specifico per comprendere la disfunzione immunitaria in questa malattia neuroinfiammatoria.

I ricercatori hanno dunque analizzato il profilo dei linfociti T nel liquido cerebrospinale di donatori sani e di pazienti con sclerosi multipla. In questo modo hanno potuto identificare le firme relative all’attività citotossica di queste cellule e al loro adattamento ai tessuti.

Confrontando le cellule T dei donatori sani con quelle dei pazienti affetti da sclerosi multipla, i ricercatori hanno determinato che in questi ultimi, l’espressione genica dei linfociti T è correlata ad un attivazione di queste cellule e alla loro attività citotossica.

Immagine: Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025