Scoperta la vera identità dello yeti grazie all’analisi del DNA

Date:

Share post:

Lo yeti esiste davvero? Probabilmente più di uno si è posto la stessa domanda sul famoso “mostro delle nevi”, un personaggio iconico che secondo la leggenda viveva nei luoghi remoti dell’Himalaya. L’applicazione delle più avanzate tecniche di analisi di DNA ha permesso ai ricercatori di scoprire finalmente la vera identità dello yeti, come pubblicato nell’ultimo numero della rivista Proceedings of the Royal Society.

I resti del leggendario yeti conservati nei musei e nelle collezioni corrispondono in realtà a un cane e orsi

Gli scienziati hanno studiato 24 campioni relativi allo yeti, conservati in musei e collezioni private in tutto il mondo. Tra i residui testati ci sono ossa, capelli, tessuti e perfino campioni di feci dai quali si è ottenuto DNA nucleare e DNA mitocondriale, due tipi di genomi che hanno permesso loro di rivelare chi sia lo yeti in realtà. Anche se in passato si erano già effettuati test genetici preliminari, l’applicazione di moderne tecniche di massa e sequenziamento del DNA è riuscita a svelare un mistero che ha resistito per decenni.

scoperta-la-vera-identita-dello-yeti-grazie-all-analisi-del-dna

I resti analizzati erano relativi a nove diversi esemplari, uno dei quali corrispondeva a un cane, mentre gli altri campioni provenivano da diverse specie di orsi. “I nostri risultati suggeriscono fortemente che le radici biologiche della leggenda dello yeti si trovino negli orsi locali. E il nostro studio dimostra che la genetica dovrebbe essere in grado di svelare i misteri“, spiega Charlotte Lindqvist, professoressa associata presso l’Università di Buffalo e investigatore principale. La sua opera rappresenta lo sforzo più dettagliato compiuto fino ad oggi per svelare l’origine dello yeti, una figura particolare per il suo aspetto di ominide che ha causato paura e stupore non solo nelle comunità della regione asiatica, ma in tutto il mondo.

L’analisi genetica ha permesso di tracciare la storia evolutiva degli orsi della regione, che si trovano in una situazione critica. Oltre allo smantellamento della leggenda dello yeti, gli scienziati dell’Università di Buffalo sono riusciti a tracciare gran parte della storia evolutiva degli orsi di queste regioni dell’Himalaya. Molte di queste specie sono attualmente in pericolo di estinzione o in una situazione molto critica, quindi le informazioni genetiche ottenute dai campioni associati allo yeti aiuteranno a chiarire la struttura delle popolazioni che sopravvivono e la loro diversità. Per questo, i ricercatori hanno confrontato i dati iniziali con l’analisi genetica fatta da campioni reali di 23 orsi asiatici, uno sforzo che ha permesso di capire un po’ meglio la storia di questi animali.

Related articles

La tua memoria può ingannarti: perché ricordiamo eventi nel momento sbagliato

Hai mai avuto la sensazione che un evento sia accaduto prima di quanto non sia realmente successo? Un...

l’iPhone pieghevole costerà il doppio di iPhone 16 Pro Max

Si torna a parlare dell'iPhone pieghevole e delle sue possibili caratteristiche. Secondo l'analista Tim Long, il primo smartphone...

Ripristina l’orologio bioenergetico del cervello: strategie per ridurre il rischio di Alzheimer

Il nostro cervello possiede un vero e proprio "orologio bioenergetico", un meccanismo interno che regola il consumo di...

Siamo dentro un buco nero? Webb rileva un’anomalia nella rotazione delle galassie

Un nuovo studio basato sulle osservazioni del telescopio spaziale James Webb (JWST) ha rivelato uno schema inaspettato nella...