Scienza

“Sindrome invernale”: i ricercatori in Antartide in letargo psicologico

I ricercatori in Antartide entrano in uno stato di “sonno psicologico” per affrontare lo stress causato dal buio costante e di isolamento tipiche invernali estreme latitudini. Trascorrere lunghi periodi di tempo in isolamento e in qualsiasi ambiente provoca reazioni psicologiche negative e cambiamenti nella salute. I ricercatori della base Concordia in Antartide, hanno riportato una serie di problemi, da sbalzi d’umore e ansia di reazioni psichiatriche più gravi.

Questi cambiamenti sono particolarmente evidenti nel periodo invernale e riflettono i sintomi noti come “sindrome invernale”.

 

La ricerca

Con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea, gli scienziati presso l’Università di Manchester, Regno Unito, e l’Università di Tilburg, Paesi Bassi, hanno esaminato i cambiamenti nella qualità del sonno, le emozioni e le strategie che i ricercatori hanno sperimentato in Antartide per due inverni.

L’area in questione ha il clima più arido del deserto sulla Terra, una bassa pressione dell’aria e un’atmosfera molto povera di ossigeno. In inverno, la temperatura media è di circa -50° C, la temperatura più bassa registrata è di -85° C.

Attraverso questionari psicometrici, gli scienziati hanno chiesto al gruppo di ricerca della base Concordia di segnalare la loro stati emotivi, il sonno e le strategie adottate per affrontare questo periodo dell’anno.

Lo studio, pubblicato di recente su Frontiers in Psychology, rivela uno schema di deterioramento della qualità del sonno e una diminuzione delle emozioni positive in inverno, che sono state recuperate mentre il sole ricominciava a splendere.

Questo dettaglio ha sorpreso i ricercatori, che pensavano che gli sforzi attivi per affrontare questo problema, come ad esempio la soluzione dei problemi e la comodità di autocoscienza, è sceso, dando luogo a reazioni alla passività e depressione.

I responsabili dello studio notano anche che le strutture della stazione antartica hanno subito alcuni cambiamenti e che ora i ricercatori vivono in modo più confortevole. Questo fatto rende questo studio in contrasto con alcuni precedenti, poiché il rischio di esposizione al freddo era molto più alto e le risorse per mitigare lo stress erano limitate.

È quindi probabile che i meccanismi utilizzati dagli individui per far fronte allo stress durante il confinamento a lungo termine in questi siti riflettano le condizioni in cui le persone si trovano.

Nel complesso, questa ricerca solleva molte domande su come le persone mantengono la loro salute mentre vivono in questo tipo di condizioni isolate. Questi studi sull’Antartide sono paragonabili al volo spaziale e questo lavoro può anche aiutare a capire il modo ideale per mantenere gli astronauti sani e stabili nelle missioni nello spazio lungo .

I nostri risultati possono riflettere una forma di ibernazione psicologica. Ricerche precedenti hanno suggerito che si tratta di un meccanismo di difesa contro lo stress cronico“, afferma Nathan Smith, dell’Università di Manchester.

Sullo sfondo, lo scienziato spiega che le persone sanno che le condizioni sono incontrollabili, ma sono certe che, in futuro, miglioreranno. Pertanto, l’individuo si può scegliere di ridurre gli sforzi al fine di preservare l’energia.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025

Innovazione contro il tumore al seno: il simulatore VR che educa

Vent’anni dopo la morte della madre e della nonna a causa del cancro al seno, l’ingegnere Leslie Holton ha trasformato…

23 Luglio 2025

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025