Scienza

Solstizio d’inverno 2017: 5 cose da sapere

L’arrivo del solstizio d’inverno contraddistingue il giorno più breve e la notte più lunga dell’anno. Si verifica al momento in cui il Polo Nord è inclinato il più lontano possibile dal Sole. E il solstizio segna l’inizio dell’inverno e la rinascita del Sole, appunto.

Il termine solstizio deriva dal latino “solstitium”, che significa “sole immobile”. Nel solstizio d’inverno, il Sole sembra fermarsi direttamente sopra il Tropico del Capricorno, 23,5 gradi a sud dell’equatore. Durante il solstizio d’estate, che si verifica a giugno, il Sole è direttamente sopra il Tropico del Cancro.

La tradizione e i misteri collegati a questo giorno si perdono nella notte dei tempi. Ecco, dunque, cinque cose da sapere sul giorno più breve dell’anno. 

1. Il solstizio d’inverno è la più antica celebrazione invernale conosciuta. Nei tempi antichi, era importante sia spiritualmente che scientificamente e segnava il cambiamento delle stagioni. Il luogo migliore al mondo per osservare il solstizio d’inverno è il monumento preistorico di Stonehenge, nel Wiltshire, in Inghilterra, che si ritiene sia stato eretto dagli antichi druidi celtici per allineare l’esatta posizione del tramonto sul solstizio d’inverno.

2. Il solstizio d’inverno potrebbe spiegare perché i cristiani celebrano la nascita di Gesù a dicembre. La Bibbia non specifica quando nacque Gesù e alcune persone credono che il 25 dicembre possa essere stato scelto come la data della nascita di Cristo da parte di papa Giulio I per sostituire l’antico calendario romano pagano chiamato “Saturnalia”, con una festa cristiana. Molti dei rituali legati al Natale – feste per la cena, regali e ghirlande decorative, per esempio – sono radicati nei rituali pagani del solstizio d’inverno.

3. I tramonti anticipati e le albe ritardate non si verificano nel solstizio d’inverno. Sembra contro-intuitivo, ma la chiave è comprendere il mezzogiorno solare, l’ora del giorno in cui il Sole raggiunge il suo punto più alto nel cielo. All’inizio di dicembre, il vero mezzogiorno solare si verifica 10 minuti prima rispetto al solstizio. Quando il mezzogiorno si verifica più tardi nel solstizio, anche i tempi di alba e tramonto sono ritardati. È questa discrepanza tra l’ora dell’orologio e l’ora del sole che fa sì che il tramonto anticipato dell’emisfero settentrionale e l’alba ritardata dell’emisfero australe precedano il solstizio di dicembre. La discrepanza si verifica principalmente a causa dell’inclinazione dell’asse terrestre, mentre un altro fattore che contribuisce a questo fenomeno proviene dall’orbita ellittica – oblunga – della Terra intorno al Sole. L’orbita terrestre non è un cerchio perfetto e, quando siamo più vicini al Sole, il nostro pianeta si muove più velocemente in orbita. Il punto più vicino al Sole – o perielio – arriva all’inizio di gennaio. La discrepanza tra l’ora del Sole e l’ora dell’orologio è maggiore intorno al solstizio di dicembre rispetto al solstizio di giugno perché siamo più vicini al Sole in questo periodo dell’anno.

4. È la stagione delle ombre lunghe e bizzarre. Poiché il Sole è al suo arco più basso attraverso l’orizzonte, proietterà lunghe ombre. Le ombre a mezzogiorno del giorno del solstizio saranno le più lunghe dell’anno.

5. Lune piene e il solstizio d’inverno raramente si allineano. L’Almanacco del Vecchio Contadino diceva che, da quando iniziò a seguire eventi celesti e cambiamenti stagionali nel 1793, una luna piena del solstizio d’inverno si era verificata solo 10 volte. La prossima volta succederà nel 2094. 

Focus TECH

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025