Categorie: NewsScienza

Chiamata dallo spazio: l’errore di un astronauta nel contattare la NASA

Una cosa che forse tutti non sanno è che dalla Stazione Spaziale Internazionale, o comunque nello spazio intorno all’orbita terrestre, risulta essere particolarmente facile chiamare la terra. Gli astronauti lo fanno praticamente quotidianamente e come capita a noi anche lassù può succedere di sbagliare a fare il numero. Un astronauta olandese ha recentemente descritto un simpatico errore in cui è stato il protagonista.

Mentre l’uomo cercava di contattare il centro spaziale della NASA a Houston ha accidentalmente sbagliato numero. Il protocollo prevede l’utilizzo del numero 9011 dove il 9 indica la linea esterna e lo 011 quella internazionale. Nel comporre il numero ha omesso lo 0 ed è finito per chiamare il 911 ovvero il servizio d’emergenza negli Stati Uniti. Il risultato è stato trovarsi una mail con scritto “did you call 911?“.

 

È facile chiamare da lassù

Omroep Stichting, il suo nome, ha spiegato che è una cosa normale riuscire ad effettuare una chiamata dall’ISS. Il segnale riesce ad essere captato e inviato da un satellite il 70%  delle volte, una media perfettamente accettabile. Ci sono delle finestre specifiche per chiamare e a volte anche un minimo ritardo può compromettere questa semplice azione.

L’errore simpatico commesso dall’uomo non è passato inosservato alla NASA tanto che era scattati degli allarmi dovuti al mancato collegamento tra la Stazione Spaziale Internazionale. Dopo un breve controllo da parte dello staff altamente specializzato ci si è accorti che non c’era nessun problema e tutto è continuato come al solito sia a gravità zero che sulla Terra.

L’astronauta ha completato l’intervista dicendo che era deluso che la polizia non era venuta a soccorrerlo.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

WhatsApp: arriva la scansione dei documenti con la fotocamera

Dopo alcune di settimane di sviluppo, la funzione che permette agli utenti di scansionare i documenti tramite la fotocamera è…

28 Giugno 2025

Caffeina e longevità: come una “spinta energetica” cellulare può contrastare l’invecchiamento

Una nuova ondata di studi scientifici sta riscrivendo il ruolo della caffeina, la sostanza psicoattiva più consumata al mondo. Non…

28 Giugno 2025

Quando il Concorde inseguì un’eclissi: il volo scientifico irripetibile del 1973

Il 30 giugno 1973 non fu un giorno qualunque per la scienza e per l’aviazione. Un Concorde, l’aereo simbolo della…

28 Giugno 2025

Ritardo della gioia: come il desiderio si trasforma in procrastinazione e insoddisfazione

Nel mondo della produttività e della gratificazione immediata, si fa strada un concetto meno noto ma sempre più diffuso: il…

28 Giugno 2025

Acufene: nuove conoscenze dietro a questa condizione

L'acufene è una condizione fastidiosa che attualmente, numeri probabilmente sottodimensionati per l'incapacità di fare diagnosi in certe parti del mondo,…

28 Giugno 2025

Samsung lancia il nuovo Smart Monitor M9 con tecnologia QD-OLED e AI: rivoluzione per lavoro, intrattenimento e gaming

Samsung Electronics presenta la nuova generazione di Smart Monitor, guidata dal modello di punta M9 (M90SF), il primo della serie…

28 Giugno 2025