Categorie: NewsScienza

Chiamata dallo spazio: l’errore di un astronauta nel contattare la NASA

Una cosa che forse tutti non sanno è che dalla Stazione Spaziale Internazionale, o comunque nello spazio intorno all’orbita terrestre, risulta essere particolarmente facile chiamare la terra. Gli astronauti lo fanno praticamente quotidianamente e come capita a noi anche lassù può succedere di sbagliare a fare il numero. Un astronauta olandese ha recentemente descritto un simpatico errore in cui è stato il protagonista.

Mentre l’uomo cercava di contattare il centro spaziale della NASA a Houston ha accidentalmente sbagliato numero. Il protocollo prevede l’utilizzo del numero 9011 dove il 9 indica la linea esterna e lo 011 quella internazionale. Nel comporre il numero ha omesso lo 0 ed è finito per chiamare il 911 ovvero il servizio d’emergenza negli Stati Uniti. Il risultato è stato trovarsi una mail con scritto “did you call 911?“.

 

È facile chiamare da lassù

Omroep Stichting, il suo nome, ha spiegato che è una cosa normale riuscire ad effettuare una chiamata dall’ISS. Il segnale riesce ad essere captato e inviato da un satellite il 70%  delle volte, una media perfettamente accettabile. Ci sono delle finestre specifiche per chiamare e a volte anche un minimo ritardo può compromettere questa semplice azione.

L’errore simpatico commesso dall’uomo non è passato inosservato alla NASA tanto che era scattati degli allarmi dovuti al mancato collegamento tra la Stazione Spaziale Internazionale. Dopo un breve controllo da parte dello staff altamente specializzato ci si è accorti che non c’era nessun problema e tutto è continuato come al solito sia a gravità zero che sulla Terra.

L’astronauta ha completato l’intervista dicendo che era deluso che la polizia non era venuta a soccorrerlo.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025