Categorie: NewsScienza

Spazio: gli astronauti potrebbero farsi veramente congelare durante i lunghi viaggi

Se c’è un aspetto che molti film e serie di fantascienza hanno in comune è quello di mettere in ibernazione gli astronauti protagonisti di lunghi viaggi nello spazio. Spesso la realtà va a braccetto con la fantasia, e a volte la supera pure, ed è questo il caso. Apparentemente gli astronauti potrebbero usare questa tecnologia per alcuni viaggi come quello verso Marte; ovviamente ci sono delle sostanziali differenze con la finzione.

Lo scopo principale di tale funzione è quello di ridurre il fabbisogno di nutrimento necessario al sostentamento; per quanto il cibo sia tutto liofilizzato, doverne consumare di meno permette di massimizzare gli spazi a bordo. Un’altra caratteristica dell’ibernazione è quella di proteggere l’equipaggio da eventuali radiazioni spaziali.

Dalla fantasia alla realtà

La sua possibile applicazione è stata discussa durante una conferenza medica tenutasi a New Orleans. Un’ibernazione in tal senso è la trasposizione artificiale del comportamento animale tipico degli orsi e di molte altre specie. In un tale stato i processi fisiologici come il metabolismo rallentano particolarmente e quindi si riduce anche la necessità di nutrirsi.

Ecco le parole del Dottor Matthew Regan: “Il torpore (il periodo di basso metabolismo dovuto all’ibernazione) sintetico potrebbe proteggere gli astronauti dai pericoli per la salute legati allo spazio e contemporaneamente ridurre le richieste di capacità di massa, volume e potenza del veicolo spaziale.”

Altri studi collegati a questa pratica hanno visto un lungo letargo può aiutare nel trattamento di alcune patologie come con gli arresti cardiaci, gli ictus e traumi cerebrali. Abbassare la temperatura corporea in certe operazioni è una pratica non recente e questa è la sua evoluzione.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025