Scienza

Squalo-cobra: in Portogallo catturato serpente vissuto all’epoca dei dinosauri

Durante una spedizione di pesca vicino al litorale dell’Algarve, nel sud del Portogallo, a bordo di una nave commerciale è successo qualcosa di incredibile: i pescatori hanno tirato fuori dalle reti uno squalo appartenente ad una specie molto rara. L’esemplare sembra avere diversi anni, per alcuni – azzardando un’ipotesi – alcuni milioni di anni. 

Presente sul pianeta quindi da epoche immemori, di questa specie conosciamo davvero poco e persino l’aspetto è molto raro. Questo è quanto è stato riportato dall’Istituto portoghese del mare e dell’atmosfera (IPMA).

L’esemplare, catturato accidentalmente lo scorso agosto ad una profondità di 700 metri, è stato descritto dall’IPMA come un vero e proprio “fossile vivente“. Si tratta di un maschio della famiglia di squali-cobra (da qui il suo nome latino Chlamydoselachus anguineus); esso misura i circa 1,5 metri di lunghezza ed ha un corpo lungo e snello, con una testa simile a quella di un serpente.

Lo squalo possiede anche una particolare dentizione – ed è forse questa ad aver catturato ancor di più la curiosità di tutti -: una lunga fila di 300 denti aguzzi e sottili. Oltre alle sue particolarità, l’evento strano è quello relativo al fatto che questo animale raramente viene catturato perché vive a grande profondità e sembra essere molto presente, in quanto a distribuzione geografica, lungo l’intero Oceano Atlantico.

Gli scienziati portoghesi fanno risalire questa specie all’epoca dei dinosauri e, dalla costa dell’Algarve, pare si dirigesse verso il Mar Mediterraneo. L’esemplare è stato trovato nelle reti di un peschereccio nell’ambito di un progetto dell’Unione europea mirato a “ridurre al minimo le catture accidentali della pesca commerciale”, riferiscono. 

È stato catturato ad una profondità di 700 metri e a più di 15 miglia nautiche dal complesso di Portimao. È un pesce dal corpo allungato e “poco conosciuto in termini di biologia o ambiente”, specificano ancora gli scienziati, proprio perché vive in profondità e, oltre che sulle dell’Atlantico, anche sulle coste dell’Australia, della Nuova Zelanda e del Giappone.

A causa della sua somiglianza con i serpenti e la forma della sua testa, l’animale è popolarmente conosciuto come “squalo cobra”. Ma, diversamente da altri nella sua famiglia, è stato trovato nel suo stato naturale e non come fossile. 

Focus TECH

Recent Posts

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025