Scienza

Stephen Hawking: ‘Intelligenza Artificiale può distruggere umanità’

Stephen Hawking ha messo più volte l’umanità in guardia circa lasua sopravvivenza. Qualche mese fa gli strali contro Trump, che, secondo l’astrofisico, “renderà la Terra rovente come Marte”. Stavolta a preoccupare lo scienziato è l’Intelligenza Artificiale.

Da tempo è in atto un serrato dibattito tra i protagonisti del mondo tecnologico e scientifico, quasi due fazioni. Da una parte quelli – come Elon Musk – che chiedono una ferra regolamentazione per evitare guai, dall’altra il gruppo capitanato da Mark Zuckerbeg che non ritiene ci siano reali minacce collegate allo sviluppo tecnologico.

Negli ultimi anni sul fronte dell’Intelligenza Artificiale sono stati passi da gigante e strumenti che pochi anni fa sembravano esclusiva di un film di fantascienza ora sono incredibilmente vicini. Tanto ancora c’è da fare e le possibilità sono infinite, nel giro di pochi anni sarà possibile disporre di macchine in grado di “apprendere” e autoripararsi.

Macchine sempre più autonome dall’uomo dunque, Stephen Hawking non nasconde la propria preoccupazione al riguardo. Lo studioso ha ribadito la necessità di colonizzare altri pianeti entro i prossimi decenni, sulla Terra manca spazio, l’inquinamento inoltre appare come un problema di difficile soluzione.

Tornando al tema IA, secondo Hawking, macchine sempre più potenti saranno in grado di avere la meglio sull’uomo, arrivando addirittura a riprodursi autonomamente. Una nuova “razza”, in grado di svolgere le mansioni umane in modo migliore e dunque sostituendo di fatto l’umanità. Il genere umano potrebbe sicuramente trarre beneficio dal progresso, su questo l’accademico non ha dubbi, ma solo a patto che tra i primi obiettivi ci siano l’eliminazione di malattie e povertà.

L’Intelligenza Artificiale potrebbe essere “il più grande evento nella storia della nostra civiltà”. Ma, aggiunge, potrebbe “anche essere l’ultimo”, a meno che non vengano trovate misure adeguate per contenere i rischi. Basti pensare alle armi autonome, strumento del quale si sta discutendo molto negli ultimi mesi.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025