L’ossigeno, l’acqua e il cibo saranno indubbiamente i fattori più richiesti quando l’essere umano potrà giungere su Marte. Ma verrà un giorno in cui tutto ciò sarà assicurato, garantito? Probabilmente. E, dopo il lavoro, niente di meglio di una birra fredda. Fortunatamente, il progetto ha già iniziato a essere studiato.
Di cosa stiamo parlando? Il Centro per il progresso scientifico in Space (CASIS, in breve) è l’organizzazione che gestisce la Stazione Spaziale Internazionale ed ha appena raggiunto un accordo con l’azienda di birra Budweiser. L’obiettivo di questo accordo è quello di indagare su come lo spazio influenza l’orzo e la sua crescita e determinare fino a che punto sarà possibile coltivare quel cereale sulla superficie di Marte.
La prima fase del progetto invierà diversi campioni di orzo per la Stazione Spaziale Internazionale, dove studierà come reagiscono ai semi in condizioni di microgravità e come germina in queste situazioni.
Ovviamente, l’interesse di Budweisser è quello di essere la prima azienda a produrre birra su Marte. Ma, c’è da aggiungere, l’orzo è anche un alimento prezioso e CASIS è interessato a studiarlo così come lo è di qualsiasi altra coltura possa garantire un efficacie sostentamento ad un possibile equipaggio umano.
I semi di orzo, quindi, faranno la loro “salita” sulla ISS a bordo di una capsula, Dragon of Space X, il prossimo 4 dicembre. Il primo seme dal quale si potrà produrre birra quando arriveremo su Marte è quasi già piantato. Ora, occorre solo un po’ di tempo per capire come questi reagisce e cosa occorrerà fare affinchè cresca nel migliore dei modi possibili.
L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…
Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…
Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…
La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…
Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…
Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…