Scienza

Superluna di neve: le immagini della più grande luna piena del 2019

La notte tra il 18 e il 19 Febbraio è stato possibile assistere alla Superluna di Neve. Questo tipo di evento non è raro, dato che è la seconda delle tre superlune del 2019, ma quest’anno Febbraio ci ha mostrato la più grande luna piena del 2019.

Le grandi dimensioni sono dovute alla vicinanza della Luna al perigeo, il punto in cui la sua orbita è più vicina alla Terra. Durante questo mese essa raggiunge la sua fase completa ad una minore distanza dal perigeo rispetto ad ogni altra luna piena di quest’anno.

Le Superlune, grazie alla loro vicinanza al perigeo, risultano essere anche più luminose delle normali lune piene. Ma nonostante esse appaiano in cielo per più ore, o addirittura più notti di seguito, la Luna è realmente piena solamente quando si trova a 180 gradi rispetto al Sole.

 

Le immagini della Superluna

Nonostante la differenza rispetto alla distanza con le altre Superlune non sia visibile ad occhio nudo, alcune fotografie mostrano la bellezza dell’evento. Qui sono raccolte alcune fotografie da tutto il mondo:

Photo credit: Alejandro Pagni

Qui un aereo della compagnia Aerolineas Argentinas,  su un volo regolare da Buenos Aires a Bahia Blanca, passa davanti alla Superluna di Neve. Foto scattata a Buenos Aires.

 

Photo credit: Atilgan Ozdil / Getty Images

La Superluna splende dietro all’Empire State Building, New York City.

Nell’ultima immagine è possibile notare Regulus, la stella luminosa più luminosa della costellazione del Leone. Essa ha accompagnato per tutta la notte la Superluna do Febbraio.

 

A distanza di sette mesi sarà possibile osservare la luna piena più lontana del 2019. Il 14 Settembre essa si allineerà con l‘apogeo, il punto più distante della sua orbita.

 

Elena Camaione

Recent Posts

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025