Scienza

Sviluppata tuta spaziale in grado di salvare la vita degli astronauti dispersi nello spazio

Uno dei principali pericoli che un astronauta può affrontare è quello di allontanarsi dalla sua stazione spaziale e perdersi nello spazio. Un problema che potrebbe risolversi grazie ad un nuovo equipaggiamento che è stato progettato per aumentare la sicurezza in questo tipo di attività.

Pensiamo ai tanti film di fantascienza che ci hanno prospettato uno scenario simile. Perdersi nel vuoto infinito e non sapere come fare a tornare indietro. E’ probabilmente da questa immagine che deve essere partito il laboratorio di ricerca Draper, che ha presentato un nuovo sistema di sicurezza per tute spaziali chiamato “Take me home” (letteralmente, portami a casa). 

Questa nuova funzione, che si attiva solo in casi di emergenza, porterà automaticamente l’astronauta alla sua base più vicina. Una misura di azione che potrebbe aiutarlo nel caso in cui lo stesso astronauta, per un caso fortuito o incidente, possa essere in uno stato di incoscienza  o subisca un evento imprevisto che lo allontani dal suo raggio di azione di sicurezza e gli impedisca di orientarsi.


In questo modo, la tuta/navicella o piccolo modulo spaziale funzionerà tramite sensori di movimento e posizionamento che saranno localizzati in relazione ad un altro oggetto. La propulsione della tuta verrà attivata dopo aver trovato la base o l’area di sicurezza più vicina che si intende raggiungere. Anche se dal laboratorio in cui si sta lavorando per metterla in opera stanno valutando anche l’opzione di poter comandare manualmente e attraverso la visiera del casco astronauta, come schermo guida, il piccolo modulo spaziale. 

Un meccanismo di sicurezza che potrebbe salvare più di una vita nel mezzo dello spazio interstellare.

Focus TECH

Recent Posts

Apple Vision Air: il nuovo visore potrebbe arrivare entro fine anno

Si torna a parlare dei futuri visori AR/VR della mela morsicata. Stando al noto Mark Gurman di Bloomberg, Apple starebbe…

29 Aprile 2025

Esame del sangue predice il ritorno del melanoma: la nuova frontiera della diagnosi precoce

Un semplice prelievo di sangue potrebbe presto diventare un’arma decisiva nella lotta contro il melanoma, la forma più aggressiva di…

29 Aprile 2025

Malaria: la nuova sfida della resistenza genetica ai farmaci

Il 25 aprile, mentre in molti Paesi si celebra la liberazione, nel mondo scientifico è una giornata di allerta: è…

29 Aprile 2025

Diete vegane e aminoacidi essenziali: il punto critico che pochi considerano

Le diete vegane stanno guadagnando sempre più terreno, spinte da motivazioni etiche, ambientali e salutistiche. Eliminando tutti i prodotti di…

29 Aprile 2025

Telefonate da call center e spam: cosa fare e come difendersi

Negli ultimi anni le telefonate indesiderate sono aumentate esponenzialmente. Call center, numeri esteri sospetti, offerte aggressive, voci registrate o semplicemente…

29 Aprile 2025

Perché la strada sembra bagnata quando fa caldo? La scienza dietro il miraggio più comune

Chiunque abbia guidato in una giornata calda e soleggiata lo ha notato: in lontananza, la strada appare bagnata. Ma non…

28 Aprile 2025