Scienza

Teoria della Terra piatta: Mike Hughes non riceve l’autorizzazione al lancio

“Pazzo”: così è stato definito Mike Hughes, lo stuntman di 61 anni e “ricercatore” non professionista, noto per la sua teoria della Terra piatta. Hughes aveva programmato di lanciarsi a 550 metri a 800 km/h su un razzo artigianale nel deserto del Mojave sabato scorso, con l’obiettivo di provare a dimostrare che la Terra è piatta. Tuttavia, a quanto pare Hughes, l’impresa non è andata a buon fine.

Non importa cosa dice la scienza, la Terra è piatta per alcune persone. Questa la convinzione di Hughes, il quale avrebbe dichiarato al Washington Post che il governo degli Stati Uniti ha sollevato alcuni ostacoli dell’ultimo minuto. Secondo per il Post, il Dipartimento di gestione del territorio degli Stati Uniti ha detto che non aveva alcun documento che aveva dato “il permesso verbale” a Hughes per effettuare il lancio del suo razzo su terreni pubblici. Pertanto, il ricercatore ha deciso di rinviare la data di lancio e spostare il punto di decollo di “circa cinque chilometri“.

Non credo che il lancio avvenga prima di martedì, onestamente“, aveva detto Hughes al Post. “Ci vogliono tre giorni per preparare tutto. Sai, non è facile perché non dovrebbe essere un’impresa semplice“.

Non è la prima volta che Hughes aveva pianificato di lanciarsi con un missile fatto in casa – un precedente tentativo nel 2014 gli aveva provocato lesioni dovute a forze intense e un atterraggio frenetico. Ma come spiegato, si è concentrato sul Teoria della Terra piatta “dopo aver lottato per mesi per raccogliere fondi“. Ciò diede origine allo slogan che oggi espone su un lato del suo razzo (“INVESTIGATE THE FLAT EARTH“) e ai suoi piani di lanciarsi ad una quota più elevata, in futuro, se l’evento pianificato per questi giorni si rivelasse un fallimento. 

I suoi sforzi di crowdfunding lo hanno aiutato a raccogliere 150.000 dollari. Ma la connessione con la piatta teoria della Terra piatta lo ha aiutato a raccogliere la giusta somma per costruire il razzo. Tuttavia, la decisione del governo ha dato a Hughes un po’ di tempo per considerare il test letale del suo razzo artigianale. “Non credo nella scienza“, ha affermato più volte. “Ho conoscenza dell’aerodinamica e della fluidodinamica e di come le cose si muovono nell’aria. So anche delle dimensioni dei razzi e della loro spinta. Ma questa non è scienza, è solo una formula. Non c’è differenza tra scienza e fantascienza“.

Focus TECH

Recent Posts

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…

7 Maggio 2025

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…

7 Maggio 2025

Comunicare solo con gli occhi: la scienza svela un’incredibile capacità umana

Guardarsi negli occhi non è solo un gesto carico di significato emotivo: è un vero e proprio strumento di comunicazione.…

7 Maggio 2025