Uno studio pubblicato sulla rivista Science ha concluso che i segnali “timidi”, quelli più brevi, associati al campo gravitazionale possono svolgere un ruolo importante nell’identificazione anticipata dell’entità di un terremoto.
“I ricercatori hanno dimostrato che, se associato con il campo gravitazionale, il segnale è molto sensibile alla magnitudo del terremoto. Il che lo rende un buon candidato per quantificare rapidamente la grandezza di forti terremoti“, ha spiegato in un comunicato del Centro nazionale francese per la ricerca scientifica un membro del team di studio che ne approfondisce gli aspetti già dal 2016.
Il CNRS ha spiegato che i segnali gravitazionali “sono particolarmente interessanti per una rapida identificazione dei terremoti, poiché vengono trasmessi alla velocità della luce, mentre le onde sismiche si propagano ad una velocità compresa tra 3 e 10 chilometri al secondo“. Mettendola in questo modo, un terremoto situato a 1.000 chilometri dall’epicentro potrebbe potenzialmente rilevare un segnale gravitazionale che, probabilmente, appartiene a un terremoto che ha avuto luogo due minuti prima delle onde sismiche.
Il CNRS ha affermato che questi segnali gravitazionali “deboli” si verificano a causa dell’impatto delle onde sismiche nel campo gravitazionale del pianeta. In breve, dunque, i segnali di gravità che corrono attraverso il terreno alla velocità della luce potrebbero aiutare i sismologi a gestire meglio le dimensioni dei grandi terremoti devastanti subito dopo aver colpito un’area. I minuscoli cambiamenti nel campo gravitazionale terrestre, creati quando il terreno si sposta, arrivano alle stazioni di monitoraggio sismico ben prima delle onde sismiche.
Lo studio approfondisce un altro pubblicato l’anno scorso su Nature, ora con la collaborazione dell’Istituto de Physique du Globe de Paris (IPGP), Università Paris Diderot 1 e il California Institute of Technology (Caltech).
Il benessere psicologico è oggi al centro dell’attenzione, soprattutto in un’epoca in cui ansia e stress sono in costante aumento.…
Tra i tanti prodotti per la videosorveglianza della propria casa che Omajin ha recentemente lanciato sul mercato, possiamo trovare Omajin Campanello con videocamera…
WhatsApp continua ad arricchire le sue app iOS e Android di funzioni molto interessanti. Nell'ultima beta dell'app per dispositivi Android…
La maggior parte degli adulti ha bisogno di almeno 7-8 ore di sonno per funzionare al meglio. Tuttavia, esiste una…
Il glucosio è una fonte di energia essenziale per tutte le cellule del corpo, comprese quelle della retina, la parte…
Nonostante decenni di progresso tecnologico, la Terra rimane un mondo misterioso, soprattutto sotto la superficie del mare. Un nuovo studio…