Scienza

Terremoto in Turchia: cause e spiegazioni dietro a questo evento

Il terremoto che ha scosso soprattutto Turchia e Siria nelle scorse ore è stato un evento particolarmente distruttivi e mortale per una serie di motivi drammatici. Per cominciare, si parla di una prima scossa di 7,8 di magnitudo seguita da un’altra scossa da 7,5 e poi dal noto sciame sismico che a questo giro, data l’entità nel suo complesso, presentava altre scosse potenti.

Se un terremoto classificato come maggiore non bastasse, ci sono altri dati che spiegano gli oltre 2.500 morti, numero attualmente molto sottostimato. Il terremoto è avvenuto di mattina quindi quando la maggior parte delle persone si trovava nella propria abitazione. La zona interessata, nel Sud della Turchia al confine con la Siria, è caratterizzata da edifici costruiti con una scarsa regolamentazione e in molte zone, già danneggiati a causa dei conflitti della zona. Inoltre, il livello di attenzione era particolarmente basso in quanto l’ultimo sisma grave è avvenuto oltre 200 anni fa.

 

Numeri del terremoto in Turchia

Un terremoto è causato dal movimento delle placche tettoniche e in questa regione se ne trovano diverse. Quelle che muovendosi hanno causato l’evento sono la placca arabica che muovendosi verso nord ha causato uno sfregamento contro la placca anatolica. L’evento in sé è avvenuto a 100 chilometri dalla linea di faglia. Negli ultimi 10 anni nel mondo ci sono stati solo altri due sismi più mortali. In generale in Turchia non si verifica un terremoto del genere dagli anni ’30. L’epicentro della seconda scossa si trovava a 2 chilometri di profondità.

Attualmente, molti paesi europei si sono mossi per mandare squadre di soccorso in Turchia. In questi casi, il tempo è fondamentale, ma molte autorità internazionali sono preoccupate per la situazione in Siria dove gli aiuti potrebbero risultare parecchio scarsi. Al momento si stanno ancora raccogliendo informazioni e dati sull’evento.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025