Categorie: Scienza

Spettacolari tramonti al Nord del 29 ottobre 2017: tutta colpa delle nubi lenticolari

Un paio di giorni fa gli abitanti di Milano, Torino e tantissime altre città del Nord Italia hanno potuto apprezzare un tramonto davvero particolare, per molti “il più bello di sempre”. In tanti non hanno resistito e hanno postato foto e video sui social network, chiedendosi come fosse possibile un tramonto dai colori tanto intensi. Inquinamento? Scie chimiche? Alieni? Niente di tutto questo, alla base vi è un particolare fenomeno scientifico.

Il Centro Meteorologico della Lombardia spiega il raro fenomeno: tutto dipende dalle nuvole e in particolare dalla formazione di nubi che creano un effetto ottico particolare al punto da essere volgarmente chiamate “nubi lenticolari” poiché la loro forma ricorda, come dice la parola, una lente.

Queste nuvole sono piuttosto rare e si formano solo in precise condizioni di umidità e vento. Le nubi lenticolari sono infatti dovute alle onde orografiche, che a loro volta si formano quando una corrente di aria incontra un rilievo che ne modifica il flusso. In questo caso il flusso viene modellato dai rilievi montuosi (come le Alpi) e questo dona alle nuvole che si formano quel particolare aspetto ondeggiante a forma di “lente”.

Il Tramonto di Milano del 29 Ottobre 2017

Se c’è abbastanza umidità in atmosfera e se l’aria si raffredda sufficientemente si ha la formazione delle nuvole. L’altro giorno le nuvole nel Nord Italia erano molto alte e formate prevalentemente da piccoli cristalli di ghiaccio che hanno diffuso in modo particolare la luce rossa tipica dei tramonti.

E l’inquinamento? In realtà sembra c’entrare ben poco, sia perché queste nubi erano molto alte (ai limiti della stratosfera) sia perché proprio i giorni precedenti a quel tramonto speciale, sulla Pianura Padana stava tirando il Fohn, un vento caldo che aveva spazzato via almeno parte dell’inquinamento.

Semmai il problema potrebbe essere stato il trasporto delle impurezze e delle polveri innalzate dai grandi incendi del Piemonte di quei giorni e addirittura la polvere desertica in sospensione da settimane nell’Oceano Atlantico: tutto questo potrebbe effettivamente aver aumentato il fenomeno di diffusione. Niente a che vedere quindi con effetti tossici dell’inquinamento o di qualche sostanza ipoteticamente lasciata in aria dagli aerei.

Se siete residenti al nord e avete fatto delle foto, bene per voi. Questo effetto ottico, infatti, è molto raro e non è facile trovare su internet foto originali, che non siano ritoccate o totalmente false. Molti di noi possono dire di avere davvero visto questo fenomeno spettacolare dal vivo, ma per tutti coloro che abitano in altre parti d’italia abbiamo selezionato le migliori immagini.

In effetti è quasi inutile né doveroso menzionare quanto questo fenomeno sia diventato mediatico, attraverso la divulgazione di una miriade di contenuti media e fotografici da parte di tutti gli utenti su qualsivoglia social network esistente. Nessuno ha potuto astenersi dal partecipare a questo meraviglioso spettacolo della natura che ha imbandito a festa i cieli, gli scorci e ogni angolo delle nostre meravigliose città. 

 

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”91″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”240″ thumbnail_height=”160″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”0″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”0″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” template=”/home/focustech.it/htdocs/wp-content/themes/focustechV2-child-theme/nggallery/gallery-miniature.php” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]

Debora Gobbi

Recent Posts

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…

26 Aprile 2025

La vita su Marte è possibile? Scoperte sorprendenti sulle forme di vita ibride

È possibile che Marte ospiti forme di vita? Questa domanda continua ad affascinare scienziati e appassionati da decenni. Con un’atmosfera…

26 Aprile 2025

Sfere di Dyson: un nuovo studio suggerisce che potrebbero davvero esistere (ma solo in certi sistemi stellari)

Le Sfere di Dyson sono strutture teoriche gigantesche, immaginate per circondare una stella e catturarne l’energia. L’idea fu resa celebre…

26 Aprile 2025

Fibre Alimentari: Tutti i Benefici per il Corpo e la Mente che Non Ti Aspetti

Per anni considerate solo un alleato della regolarità intestinale, oggi le fibre alimentari si rivelano protagoniste di un benessere a…

26 Aprile 2025

Dormire: i benefici di un quarto d’ora in più

Dormire è fondamentale per il nostro organismo e farlo bene significa essere sulla giusta strada per essere in salute. Ci…

26 Aprile 2025

Recensione Realme 14x: smartphone resistente dalla lunga autonomia

Realme 14x è uno smartphone che abbraccia la fascia più bassa della telefonia mobile, un device che viene commercializzato a meno…

26 Aprile 2025