Scienza

Trovati segni di sangue caldo in uno dei rettili più misteriosi del Giurassico

Un gruppo internazionale di scienziati ha studiato il fossile di un antico rettile molto somigliante ad un delfino. Probabilmente è vissuto in mare, sul territorio attuale della Germania, circa 180 milioni di anni fa. Gli scienziati hanno trovato caratteristiche inaspettate tali da renderlo uno degli animali più misteriosi del Giurassico.

Secondo lo studio, pubblicato sulla rivista Nature e condotto da ricercatori presso l’Università di Stato del North Carolina (USA) e l’Università di Lund (Svezia), l’analisi molecolare e microstrutturale ha dimostrato che questo antico rettile marino, classificato come Stenopterygius ittiosauro, è apparso simile ad un delfino moderno non solo in apparenza: probabilmente era a sangue caldo, aveva grasso isolante e aveva una colorazione tale da permettergli un camuffamento contro i predatori.

Gli ittiosauri sono interessanti perché hanno molte caratteristiche in comune con i delfini, ma non sono relative a tutti con i mammiferi che vivono nel mare“, ha detto un co – autore della ricerca, Mary Schweitzer, un professore di scienze biologiche presso l’Università di Stato Carolina del Nord. “Non sono molto sicuro della loro biologia. Hanno molte caratteristiche in comune con i rettili marini, come vivono le tartarughe, ma sappiamo dai reperti fossili, erano vivipari, che è associato con sangue caldo“, ha aggiunto.

 

Estremamente ben conservato

Johan Lindgren, professore associato presso l’Università di Lund e autore principale dello studio, sottolinea che “sia il contorno del corpo che i resti dei suoi organi interni sono chiaramente visibili. Sorprendentemente, il fossile è così ben conservato che è possibile osservare singoli strati cellulari all’interno della sua pelle” , afferma lo scienziato.

Tale stato di conservazione ha permesso ai ricercatori di identificare microstrutture di tipo cellulare che contenevano organuli di pigmenti all’interno della pelle, nonché tracce di un organo interno che si ritiene essere il fegato. Hanno anche osservato materiale chimicamente compatibile con grasso vertebrato, che si trova solo negli animali in grado di mantenere la temperatura corporea indipendentemente dalle condizioni ambientali.

Dopo aver applicato una serie di tecniche analitiche ad alta risoluzione, gli scienziati hanno trovato prove chimiche del grasso sottocutaneo nel fossile. “Questa è la prima prova chimica diretta del sangue caldo in un ittiosauro, perché il grasso è una caratteristica degli animali a sangue caldo“, afferma Schweitzer.

Insieme, i risultati dei ricercatori indicano che lo Stenopterygius era simile a quello di una pelle di balena e un colore simile a quello di molti animali marini, vero camuffamento per i suoi predatori.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Perché gli elefanti non si ammalano di cancro (e cosa ci insegnano)

Gli elefanti, pur essendo tra gli animali più grandi e longevi del pianeta, hanno tassi di cancro sorprendentemente bassi. A…

28 Maggio 2025

“Posso parlare un attimo?” Attenzione alla truffa WhatsApp

Avete ricevuto un messaggio WhatsApp da un contatto che non avete salvato in rubrica in cui vi viene chiesto se…

28 Maggio 2025

Degenerazione maculare: nuove speranze dalla chirurgia per il ripristino della vista

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce la macula,…

28 Maggio 2025

Recensione Realme GT 7T: design moderno con grande autonomia

Il Realme GT 7T emerge come una proposta interessante nel panorama degli smartphone di fascia alta, offrendo un equilibrio tra…

28 Maggio 2025

iPhone: previsto un redesign ogni anno fino al 2027

Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain, Apple sarebbe…

27 Maggio 2025

Farmaco per la SLA mostra recupero senza precedenti nei pazienti con mutazione genetica rara

Un nuovo farmaco sperimentale ha acceso una luce di speranza per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una…

27 Maggio 2025