Scienza

Un perfetto iceberg rettangolare alla deriva in Antartide: l’immagine della NASA è virale

Questo non è un iceberg come gli altri. Ha quattro superfici, quattro vertici, sembra un rettangolo quasi perfetto ed è alla deriva nell’Oceano Antartico. L’immagine di questo fenomeno è stata condivisa attraverso l’account Twitter ufficiale della NASA, che fornisce anche un nome e una spiegazione del fenomeno.

È difficile immaginare che questo iceberg non abbia mano umana alla sua origine, ma secondo la scienziata della NASA e docente dell’Università del Maryland, Kelly Brunt, questo fenomeno è più comune di quanto immaginiamo. “Ci sono due tipi di iceberg“, inizia spiegando l’esperta: “li immaginiamo nella nostra testa come quello che affondò il Titanic, sembrano prismi e triangoli sulla superficie; e poi ci sono gli iceberg tabulari“.

Questi ultimi sono piatti, ampi e geometrici. Quando una piattaforma di ghiaccio cresce troppo, si rompe, separandosi in forme quasi sempre geometriche. Kelly Brunt confronta il processo con un chiodo che, quando già molto lungo, inizia a rompersi sulla punta. Tuttavia, ciò che rende questo iceberg fuori dall’ordinario è il fatto che sembra un rettangolo perfetto.

 

Dimensioni di tutto rispetto

Kelly Brunt ritiene che possa essere lungo più di un chilometro e che possa essere solo il 10% della massa totale della piattaforma da cui si è separato. La massa più grande si trova sott’acqua.

Niente di nuovo per gli esperti, dunque. Anche il più grande iceberg mai registrato era un iceberg tabulare antartico, con oltre 31.000 chilometri quadrati di ampiezza. Le sue dimensioni consentivano addirittura di essere visto a 240 chilometri a ovest di Scott Island nell’Oceano Pacifico.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025