Non ci sarebbe alcun legame tra l’uso frequente dello smartphone e il rischio di tumore al cervello

Contrariamente a quanto si crede, non esiste alcuna associazione tra l’uso del telefono cellulare e un rischio più elevato di tumori cerebrali. La conclusione è giunta dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro e dall’Università di Oxford a seguito di uno studio a lungo termine che ha monitorato la salute di quasi un milione di donne nel Regno Unito per oltre 20 anni.

La rivelazione mette così fine ad anni di speculazioni sull’argomento, che derivano dal fatto che gli esseri umani non sono mai stati così esposti ai telefoni cellulari e alla loro radiofrequenza come lo sono ora.

Nel 2018, un influente studio del National Toxicology Program del governo degli Stati Uniti ha indicato che l’esposizione alle radiazioni dei telefoni cellulari potrebbe causare il cancro, ma negli animali. Tuttavia, questa scoperta si è rivelata controversa, visto che molti esperti sostengono che gli esperimenti che sottopongono i topi a dosi elevate di radiazioni per un lungo periodo di tempo – e le loro conclusioni – non possono essere applicati ai tipi di esposizioni che gli esseri umani subiscono nella loro vita quotidiana a causa dell’uso dei telefoni cellulari.

La domanda è rimasta. Quindi, gli scienziati hanno attinto a un’ampia serie di dati epidemiologici per determinare se ci sono tassi crescenti di tumori cerebrali nella popolazione generale. Nel 2013, un gruppo di ricercatori ha analizzato la correlazione tra l’uso del cellulare e i tumori al cervello in 791.000 donne, con i dati provenienti da un grande progetto in corso chiamato Million Women Study.

 

Lo studio

Lo studio è iniziato negli anni ’90, avendo reclutato, nel 2001, una donna su quattro nata nel Regno Unito tra il 1935 e il 1950. Negli anni successivi, ciascuna di loro ha ricevuto questionari con l’obiettivo di raccogliere dati sullo stile di vita e sulla salute.

Lo studio del 2013 ha analizzato i dati sull’uso del telefono cellulare e non ha riscontrato alcuna associazione con l’incidenza di gliomi, meningiomi o tumori del sistema nervoso non centrale. Il nuovo studio si basa sul precedente, avendo seguito 776.000 donne per una media di circa 14 anni. Durante quel periodo, i ricercatori hanno esaminato 3.268 donne che hanno sviluppato tumori al cervello. Tuttavia, non hanno indicato alcuna relazione tra l’uso del telefono cellulare e i tassi di tumore al cervello.

Inoltre, non è stato trovato alcun collegamento tra l’uso quotidiano del telefono cellulare e l’aumentata incidenza di glioma, neuroma acustico, meningioma, tumori dell’ipofisi o tumori dell’occhio. Gli autori non hanno riscontrato differenze tra i tassi di tumori che compaiono sul lato destro della testa rispetto a quelli sul lato sinistro, tenendo conto degli utenti giornalieri di telefoni cellulari. Questo perché studi precedenti hanno indicato che la maggior parte degli utenti utilizzava prevalentemente il telefono cellulare sul lato destro della testa.

I ricercatori sono cauti nel sottolineare i limiti delle loro scoperte. Ad esempio, lo studio non ha incluso bambini e meno di una donna su cinque nello studio ha riferito di utilizzare un telefono cellulare per più di 30 minuti a settimana, il che significa che non è chiaro se un uso più frequente aumenti o meno il rischio di tumori.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025