Scienza

Un video di Juno ci mostra da vicino Giove e la sua luna Ganimede

Mentre ci si prepara al prossimo sorvolo di Giove da parte della sonda Juno della NASA, il 35° della missione previsto per il 21 luglio, il Jet Propulsion Laboratory (JPL) di Pasadena, ha rilasciato un video mozzafiato dell’ultimo sorvolo di Juno su Ganimede.

La sonda ha effettuato un passaggio molto ravvicinato alla luna più grande di Giove, spingendosi più vicino ad essa di qualsiasi altra navicella spaziale negli ultimi vent’anni. Il video ci mostra dunque gli scorci mozzafiato che Juno ha catturato sia del gigante gassoso che della della sua luna ghiacciata.

 

Il video che mostra l’incredibile passaggio di Juno su Ganimede

Il sorvolo di Ganimede ha avuto luogo il 7 giugno scorso e meno di un giorno dopo, Juno ha effettuato il suo 34° sorvolo di Giove, percorrendo la sua turbolenta atmosfera da un polo all’altro in meno di tre ore.

Grazie alla JunoCam, la sonda è stata in grado di catturare meravigliosi immagini che sono state riunite in un’animazione dal team della missione al JPL. Il video ci mostra che cosa si potrebbe osservare se ci si trovasse a bordo della sonda, sorvolando questi enormi corpi celesti.

Scott Bolton, ricercatore principale per la missione Juno del Southwest Research Institute di San Antonio, ha dichiarato che “l’animazione mostra quanto possa essere bella l’esplorazione dello spazio profondo. È un modo per le persone di immaginare di esplorare il nostro Sistema Solare in prima persona vedendo come sarebbe essere in orbita attorno a Giove e sorvolare una delle sue lune ghiacciate. Oggi, mentre ci avviciniamo all’eccitante prospettiva che gli umani possano visitare lo spazio in orbita attorno alla Terra, questo spinge la nostra immaginazione di decenni nel futuro, quando gli umani visiteranno i mondi alieni nel nostro sistema solare”.

 

Da Ganimede a Giove

Il filmato, della durata di 3 minuti e 30 mostra l’avvicinamento di Juno a Ganimede. La sonda ha sorvolato la luna gioviana ad una velocità relativa di 67.000 km/h, mantenendosi entro i 1.038 chilometri dalla superficie.

Le immagini mostrano molte delle regioni chiare e scure della luna di Giove (si ritiene che le regioni più scure derivino dalla sublimazione del ghiaccio nel vuoto circostante, lasciandosi dietro residui scuriti) così come il cratere Tros, che è tra le più grandi e luminose cicatrici osservabili su Ganimede.

Juno si è poi diretta verso Giove, impiegando solo 14 ore e 50 minuti per percorrere gli 1,18 milioni di chilometri che separano Ganimede dal gigante gassoso. Il video mostra questo viaggio mozzafiato portando lo spettatore a soli 3.400 chilometri sopra le spettacolari nuvole tempestose di Giove. Una volta raggiunto questo punto la potente gravità di Giove ha accelerato la sonda spaziale a quasi 210.000 km/h rispetto al pianeta.

Si possono dunque ammirare le caratteristiche atmosferiche di Giove come i cicloni circumpolari al polo nord e le otto enormi tempeste che ruotano in senso antiorario nell’emisfero australe. Inoltre, utilizzando le informazioni di Juno sull’atmosfera di Giove, il team che ha creato il video, ha simulato un fulmine che si potrebbe osservare mentre si sorvolano i giganteschi temporali di Giove.

 

L’incredibile lavoro di Juno e del suo team: il video

Il punto di vista della telecamera per questa animazione time-lapse è stato generato dal citizen scientist Gerald Eichstädt, utilizzando immagini composite di Ganimede e Giove. Per entrambi i corpi celesti, le immagini della JunoCam sono state proiettate ortograficamente su una sfera digitale e utilizzate per creare l’animazione del flyby. Sono state aggiunte cornici sintetiche per creare le viste di avvicinamento e di allontanamento sia per Ganimede che per Giove.

Animation: Koji Kuramura, Gerald Eichstädt, Mike Stetson; Music: Vangelis; Producer: Scott J. Bolton; Credit: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025