Scienza

Virgo, le “orecchie” del mondo che “ascoltano” le onde che Einstein annunciò un secolo fa

In Europa, più precisamente nel cuore d’Italia, c’è un “sensore” gigante capace di “percepire e sentire” i segnali provenienti dai confini più lontani dell’universo. Si tratta del progetto Virgo, che cerca le onde gravitazionali per svelare i segreti affascinanti del cosmo.

L’esperimento si sviluppa su una vasta pianura tra le colline della Toscana, nei pressi del comune di Cascina, e la sua missione è quella di rilevare le onde gravitazionali previste da Albert Einstein nella sua brillante “Teoria della Relatività Generale“, formulata nel 1915.

Si tratta di un tipo di onde derivanti da eventi come lo shock di oggetti molto voluminosi – ad esempio, i buchi neri che ruotano fino a collidere, provocando l’emissione di onde che si propagano come un sasso nell’acqua quando viene gettato, ma questa volta per lo spazio – riducendo e allungando il tempo.

Il complesso di Virgo

La teoria, discussa da molti, è stata accertata, ma manca di una prova. Ed ha richiesto la costruzione di tre grandi, costosi e sofisticati sensori: due negli Stati Uniti, noti come Ligo, e uno in Italia chiamato Virgo, ossia il consorzio europeo franco-italiano di monitoraggio gravitazionale, che ha coinvolto anche scienziati provenienti da Spagna, Olanda, Polonia e Ungheria. 

La “costellazione della Vergine” (ma qui intendiamo quella terrestre)  è a forma di L: è costituita da due gallerie perpendicolari di tre chilometri che si uniscono in un edificio, creando un angolo retto. Da questa installazione, un potente laser proietta il suo raggio in due specchi posti nella parte inferiore di due tubi che scorrono all’interno di dette gallerie. Nell’edificio, oltre al laser, è stato installato un preciso set di prismi e specchi per dirigere il fascio, sospeso a sua volta con una serie di pendoli per evitare “rumore” – vale a dire qualsiasi fenomeno che possa alterare il  sensore. 

Le onde gravitazionali sono un fatto. Esse sono state rilevate a settembre 2015 da Ligo e la sua scoperta è stata considerata l’inizio di una nuova era per l’astrofisica. Ma perché è importante rilevare queste onde? Queste “onde” forniscono informazioni complementari. “Prima avevamo gli occhi”, dicono gli scienziati, “ora abbiamo le orecchie”. E il fenomeno che ha causato la rivelazione di queste onde fu la fusione di due buchi neri, un fenomeno che genera luce e che può essere visto solo da queste onde cosmiche. 

Focus TECH

Recent Posts

Com’è l’inverno su Marte e l’estate su Urano? Le stagioni più bizzarre del Sistema Solare

Sulla Terra siamo abituati a quattro stagioni ben distinte, dovute all’inclinazione dell’asse terrestre di circa 23,5 gradi. Questa caratteristica fa…

10 Maggio 2025

Vaccino contro l’herpes zoster: una nuova arma contro la demenza?

Negli ultimi anni, la scienza ha intensificato gli sforzi per comprendere e prevenire la demenza, una condizione che colpisce milioni…

10 Maggio 2025

Batteri elettrici: un organismo speciale

Di animali con capacità elettriche ce ne sono diversi quindi in un certo senso non c'è molto da stupirsi di…

10 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Dect 440: controller smart con sensori di temperatura e umidità

AVM FRITZ!Dect 440 non è un semplice dispositivo sul quale visualizzare la temperatura e l'umidità presenti nell'ambiente, ma diventa un vero e proprio controller…

10 Maggio 2025

Cannabis: l’effetto del consumo sulla fertilità maschile

Per anni, molti studi hanno attributi alla cannabis la possibilità di ridurre la fertilità negli uomini a causa del consumo.…

9 Maggio 2025

Il DNA può essere hackerato: lo scenario inquietante che preoccupa gli scienziati

I ricercatori lanciano un avvertimento: la cyber-biosicurezza è in ritardo rispetto ai progressi nella genomica di nuova generazione. Secondo lo…

9 Maggio 2025