Scienza

Vita extraterrestre: scienziati impegnati in calcoli di probabilità per contattare gli alieni

Il sito web Phys.org, specializzato in fisica e cosmologia, ha pubblicato uno studio condotto da un team di scienziati del Politecnico federale di Losanna, in Svizzera, che hanno sviluppato un software che calcola le probabilità di trovare la vita extraterrestre.

La conclusione è stata che, se con il progresso tecnologico che esiste in questo momento l’umanità non è in grado di localizzare una fonte di segnali radio in un raggio di 40.000 anni luce, i calcoli indicano che è molto probabile che siamo soli nella nostra galassia.

 

C’è vita nell’Universo?

Claudio Grimaldi, uno degli autori del team svizzero di ricercatori, ha usato il semplice teorema di Bayes, che consente di calcolare la probabilità che un evento si verifichi se è correlato ad un altro che si è già verificato. Ecco perché il limite in cui la possibilità diventa molto piccola è di 40.000 anni luce.

Quello che succede è che questo intervallo è molto grande, quindi c’è ancora molto spazio galattico da indagare, considerando che fino ad ora è stato possibile studiare principalmente l’ambiente circostante della galassia che comprende solo 40 anni luce.

Ancora una volta, quindi, siamo davanti alla fatidica domanda: siamo soli nell’Universo? Certo è che i confini delle nostre possibilità contrastano con quelle del cosmo. Liberi di crederci o meno, ma una vastità così grande deve in qualche modo per forza contenere più civiltà

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More