Foto di Daniel K Cheung su Unsplash
Vivere più a lungo è il sogno di molti e se la moderna medicina ci sta aiutando in tal senso, viene difficile pensare di raggiungere la longevità assoluta e relativa di altre specie di animali, come i rettili e gli anfibi. Se di fatto non possiamo raggiungere i duecento anni di vita è anche colpa dei dinosauri secondo una nuova ricerca. Una teoria abbastanza radicale di un ricercatore dell’università di Birmingham
Secondo quest’ultimo ci sarà un collo di bottiglie della longevità dovuto ai nostri antenati e il mondo di allora. Si parla dei mammiferi in senso più generale che dovevamo condividere lo spazio con animali molto più temibili. Per farlo si sarebbero evoluti cercando di rinunciare ad alcuni geni chiave per vivere a lungo per puntare a una più facile e veloce riproduzione.
Le parole dei ricercatori: “Alcuni dei primi mammiferi furono costretti a vivere verso il fondo della catena alimentare e probabilmente hanno trascorso 100 milioni di anni durante l’era dei dinosauri evolvendosi per sopravvivere attraverso una rapida riproduzione. Quel lungo periodo di pressione evolutiva ha, a mio avviso, un impatto sul modo in cui noi umani invecchiamo. Anche se al momento si tratta solo di un’ipotesi, ci sono molti aspetti interessanti da considerare, inclusa la prospettiva che il cancro sia più frequente nei mammiferi rispetto ad altre specie a causa del rapido processo di invecchiamento.”
Ovviamente l’aspetto più importante nel vivere a lungo è cercare di essere sani. E molti limiti della medica moderna sono impedire un veloce degradamento del corpo umano che diventa molto più suscettibile alle malattie, soprattutto quelle neurodegenerative.
Nonostante Apple abbia proposto per due anni di seguito una scocca in titanio per i suoi modelli di iPhone Pro…
Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno sconto sostanzioso…
Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete. Un team…
Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere alcune tonalità,…
Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema sanguigno, ma…
SharkNinja, azienda globale leader nell’innovazione di piccoli elettrodomestici per la casa e la cucina, presenta la Ninja CRISPi™ 4-in-1 Portable…