Scienza

Vivere più a lungo: una questione di geni e di dinosauri

Vivere più a lungo è il sogno di molti e se la moderna medicina ci sta aiutando in tal senso, viene difficile pensare di raggiungere la longevità assoluta e relativa di altre specie di animali, come i rettili e gli anfibi. Se di fatto non possiamo raggiungere i duecento anni di vita è anche colpa dei dinosauri secondo una nuova ricerca. Una teoria abbastanza radicale di un ricercatore dell’università di Birmingham

Secondo quest’ultimo ci sarà un collo di bottiglie della longevità dovuto ai nostri antenati e il mondo di allora. Si parla dei mammiferi in senso più generale che dovevamo condividere lo spazio con animali molto più temibili. Per farlo si sarebbero evoluti cercando di rinunciare ad alcuni geni chiave per vivere a lungo per puntare a una più facile e veloce riproduzione.

 

Vivere più a lungo o riprodursi più velocemente?

Le parole dei ricercatori: “Alcuni dei primi mammiferi furono costretti a vivere verso il fondo della catena alimentare e probabilmente hanno trascorso 100 milioni di anni durante l’era dei dinosauri evolvendosi per sopravvivere attraverso una rapida riproduzione. Quel lungo periodo di pressione evolutiva ha, a mio avviso, un impatto sul modo in cui noi umani invecchiamo. Anche se al momento si tratta solo di un’ipotesi, ci sono molti aspetti interessanti da considerare, inclusa la prospettiva che il cancro sia più frequente nei mammiferi rispetto ad altre specie a causa del rapido processo di invecchiamento.”

Ovviamente l’aspetto più importante nel vivere a lungo è cercare di essere sani. E molti limiti della medica moderna sono impedire un veloce degradamento del corpo umano che diventa molto più suscettibile alle malattie, soprattutto quelle neurodegenerative.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025