Smart Home - TV & Streaming

Amazon Music supporta Google Chromecast: ecco le novità

Amazon Music rappresenta un servizio che cammina parallelamente ad un’altra piattaforma in-house appartenente al colosso mondiale dell’e-commerce, ossia Amazon Prime Video, balzato agli onori della cronaca nella giornata di ieri dopo aver concesso l’esclusiva su una sua versione gratuita in corso d’opera supportata dal circuito pubblicitario.

Per quanto concerne il servizio di streaming musicale online, ad ogni modo, le novità sono altre e vertono sul nuovo supporto ai dispositivi Google Chromecast che si attiva attraverso l’aggiornamento dell’applicazione dal Play Store che porta quindi alla possibilità di trasmettere i contenuti attraverso il dongle di Mountain View.

Si tratta di una novità a dir poco interessante in rapporto al fatto che tra le due società sembra essere nata ora una sorta di mutua intesa che migliora i rapporti come mai nel corso di questi ultimi anni che, invece, hanno visto una netta contrapposizione tra le parti.

Nel caso in essere, l’update Amazon Music concede la possibilità agli utenti di ascoltare brani e playlist musicali attraverso gli altoparlanti o l’Home Theater della propria TV in pairing con il Chromecast. Funzioni attualmente attive, ma che si rendono non disponibili per le versioni italiane dell’applicazione per le quali si attendono i primi riscontri positivi sulla concessione.

In aggiunta a questa primaria funzionalità interattiva concessa in uso dalla piattaforma troviamo anche la possibilità di poter contare sull‘integrazione diretta con lo speaker intelligente Google Home, ancora attesa nel contesto del mercato italiano. Ovviamente, allo stesso modo, sarà altresì possibile prevedere un’interazione diretta e completa con i sistemi Google Chromecast Audio, in grado di effettuare il mirroring anche su impianti audio no-Google Brand.Amazon Music, rivale storico del competitor diretto Spotify Music, cerca quindi di portarsi un ulteriore passo avanti nel processo di integrazione concedendo in uso funzionalità senz’altro attese dagli utenti nel contesto dello streaming musicale on-demand che, ad oggi, può vantare un catalogo digitale di oltre 50 milioni di brani, centinaia e centinaia di playlist e soluzioni di ascolto radio personalizzate.

I prezzi del servizio offerto dal portale di e-commerce, come noto, prevedono una sottoscrizione mensile a €9.99 che divengono €99.99 su base annua con uno sconto pari a circa €20, ovvero due intere mensilità. Accanto alla proposta standard in abbonamento si trova poi la soluzione Amazon Music Family che garantisce l’accesso anche agli altri componenti della famiglia su più device per un massimo stabilito di 6 account. In tal caso, i costi totali di esborso per il servizio in abbonamento si portano a quota €14.99 al mese (€149 annui) con un ulteriore risparmio ed un’ulteriore convenienza.

E voi che cosa ne pensate di Amazon Music? Nell’eterna sfida alla conquista dell’utenza, a vostro avviso, chi ha la meglio tra i campioni in carica Spotify Music, Apple Music ed Amazon Music? A voi il compito di valutare la questione.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Covid-19 e Alzheimer: scoperto legame con placche nel cervello e negli occhi

Un nuovo studio scientifico getta luce su un possibile legame preoccupante tra Covid-19 e la malattia di Alzheimer. I ricercatori…

25 Luglio 2025

Caldo estremo e salute: l’ipertermia minaccia in aumento con il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico non sta solo trasformando il paesaggio terrestre e marino, ma rappresenta anche una minaccia crescente per la…

25 Luglio 2025

Una nuova pozza termale appare a Yellowstone: mistero geologico

Nel cuore pulsante del Parco Nazionale di Yellowstone, un fenomeno geologico inaspettato ha attirato l'attenzione degli studiosi: una nuova pozza…

25 Luglio 2025

Stevia: i possibili effetti anti-cancerogeni

Quando si parla di dolcificanti alternativi al normale zucchero, in argomento salute, ci si va sempre coi piedi di piombo.…

25 Luglio 2025

Amazon: non fatevi sfuggire queste offerte del fine settimana

Il fine settimana Amazon parte alla grande con una marea di prodotti tecnologici a prezzo super scontato. Che siate alla…

25 Luglio 2025

WhatsApp introduce i promemoria per i messaggi

Una nuova interessante funzione è appena arrivata su WhatsApp, i promemoria per i messaggi! Da ora in poi non ci…

24 Luglio 2025