Smartphone

Android: 5 sbagli da non fare per diminuire la durate della batteria

La batteria è il componente più soggetto ad usura dello smartphone. Molte persone, infatti, sono costretti già prima di un anno a cambiarla per arrivare a fine giornata. Questo consumo, può dipendere da problemi interni hardware, dovuti al particolare materiale (litio) delle batterie, a conflitti software, come il recente battery drain nei Samsung S9, o ad impostazioni attive e atteggiamenti errati.

Vediamo 5 errori che spesso si fanno e che conviene evitare per non rovinare sin da subito la batteria del proprio smartphone.

 

I 5 errori da evitare su Android

  • Surriscaldare il dispositivo. Spesso, utilizzare lo smartphone con attività intense o applicazioni/giochi pesanti tendono molto a surriscaldarlo, e ciò, a lungo andare, provoca problemi e cali netti della durata della batteria o addirittura l’esplosione.
  • Usare un caricabatterie errato. Bisogna sempre usare, se possibile, il caricabatterie originale dato in dotazione nello scatolo. Un caricabatterie diverso potrebbe avere tempi di ricarica molto più lunghi dovuti alla differenza di potenza in Volt.
  • Rimanere attive funzioni non usate. Funzioni come la sincronizzazione automatica, il Gps, il Bluetooth, portano ad uno scaricamento della batteria molto più veloce. Vanno disattivate e attivate solo quando servono effettivamente.
  • Usare lo smartphone mentre ricarica. Mentre il device è in ricarica, non bisogna usarlo e farlo riscaldare ancor di più. Quindi, vanno evitate l’uso di app o giochi pesanti e al massimo limitarsi per chattare o leggere qualche notifica.
  • Farlo scaricare completamente. Uno studio ha dimostrato come far scaricare completamente a 0% il dispositivo e ricaricarlo porta a meno cicli di ricarica totali, circa 300-500. Caricarlo invece tra il 20% e l’80% porta un aumento dei cicli parziali tra i 1000 e i 2500.
Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025