Smartphone

Il codice sorgente iPhone finisce in rete: Apple interviene ma si è già pronti al jailbreak

Nel corso delle ultime ore la notizia secondo cui parte del codice sorgente iPhone sia finita in rete sta impazzando tra gli utenti nel contesto di quella che sembra essere “la più grande fuga di notizie degli ultimi tempi”.

A pubblicare il resoconto è stato un utente anonimo che ha caricato su GitHub le stringhe di codice prima che Apple intervenisse ufficialmente richiedendo alla piattaforma online di sviluppo la rimozione dei contenuti. A farlo sapere è stato il sito Motherboard, da sempre specializzato nel settore Hi-tech.

Dopo un’iniziale incertezza circa l’autenticità dei documenti è giunta la conferma da parte della dirigenza Apple in merito alla violazione del diritto d’autore che ha inevitabilmente condotto alla rimozione del codice. Ad ogni modo, stando alle dirette dichiarazioni del giornalista Jason Koebler su Twitter, pare che il codice abbia già fatto il giro del web.

Nello specifico, pare che la situazione coinvolge direttamente l’iBoot System di iPhone su ecosistemi iOS9. Si tratta chiaramente di una revisione obsoleta, ma molto probabilmente adoperata in questa sua parte anche per il sistema di accesso in sicurezza iOS 11. Tale componente, in particolare, ha il compito di supervisionare l’avvio delle applicazioni delineandone il profilo sulla base della sua originalità. Il corretto avvio dello smartphone, pertanto, si ha solo a seguito di un fruttuoso riconoscimento.

Si tratta di una funzione base rilevante che rientra nell’attenzione dello sviluppatore di Cupertino, che a garanzia di un sistema solido mette in palio una ricompensa di ben $200.000 dollari verso tutti coloro che ne rivelano le falle attraverso il programma ad hoc indetto dalla società.

La pubblicazione del codice di sicurezza iPhone, in questo caso, lascerebbe aperta la strada a potenziali interventi esterni non richiesti da parte di cracker intenzionati ad effettuare il jailbreak dei rispettivi dispositivi. In tal caso, quindi, sarebbe possibile bypassare facilmente le limitazioni Apple imposte alle installazioni software verificate e clonare eventualmente l’OS replicandolo con versioni custom concepite ad hoc per un utilizzo alternativo.

Si tratta senz’altro di uno scenario non desiderabile per una società che nel corso degli anni ha messo la sicurezza al primo posto. Ad ogni modo, la compagnia tiene a sottolineare il fato che: 

Sembra che un vecchio codice sorgente di tre anni fa sia trapelato, ma, da progetto, la sicurezza dei nostri prodotti non dipende dalla segretezza del nostro codice sorgente. Ci sono molti livelli di protezioni hardware e software incorporati nei nostri prodotti, e noi incoraggiamo sempre i clienti ad aggiornare alle ultime versioni del software per beneficiare delle ultime protezioni

Vedremo come andrà a finire. Seguici all’interno dei nostri canali e sul nostro sito per ulteriori aggiornamenti al riguardo.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025