Smartphone

HTC U11 Plus: nuovo video render CAD descrive il design dei prossimi top di gamma

In tempi relativamente recenti, la società taiwanese HTC Technologies è stata assorbita dalla multinazionale di Mountain View, Google Corporation, che per 1.1 miliardi di dollari si è riservata il direttivo di un organico che propone da sempre soluzioni Hi-Tech di un certo spessore nel campo della telefonia mobile intelligente e nel campo dell’innovazione tecnica specifica di comparto.

Con ogni probabilità, quindi, ciò che viene descritto come uno straordinario HTC U11 Plus sarà da classificarsi a tutti gli effetti come il primo smartphone top di gamma realizzato sotto la supervisione e le direttive Google. Si tratterà di un prodotto la cui presentazione dovrebbe stabilirsi entro la data del prossimo 2 Novembre 2017. Data che, dopo la presentazione delle ultime unità top Huawei Mate 10, chiuderà il ciclo di rilascio del segmento mobile phone top-level di quest’anno che, ad onor del vero, ha conosciuto dei protagonisti di eccellente fattura su ogni fronte.

I primi dettagli in merito agli ultimi arrivati in casa HTC sono emersi in rete ormai da alcune ore e presentano le immagini CAD di ciò che appare come un device lussureggiante frutto di un design di precisione con vista a 360 gradi sul componente. 

A rilasciare queste nuove informazioni è stato OnLeaks che, all’interno di un suo post rilasciato tramite il proprio profilo Twitter, concede le informazioni chiave su disegno di massima finale da conferire al terminale in arrivo. A quanto pare, secondo quanto riferito, pare si possa trattare di un sistema la cui costruzione si basa sul disegno originario conferito ad HTC U11 con la tecnica “Liquid Surface”.

In questa condizione, il terminale offre il prospetto su un dettaglio estetico di livello Premium che coadiuva l’azione di linee sottili ad angoli che, stando ai render, appaiono molto più pronunciati rispetto a quelli offerti dai top competitor diretti LG V30 e Samsung Galaxy S8.

Il nuovo sistema concede informazioni circa una serie di peculiari caratteristiche che vedono in primo piano le previste assenze per le implementazioni standard alla concessione dell’ingresso tradizionale da 3.5mm formato analogico per le cuffie che si estromette a favore di un livello di connettività audio wireless o tramite adattatore ad hoc esterno tramite USB Type-C Port on-board che sarà da utilizzarsi anche per la ricarica, l’OTG e l’utilizzo di sistemi HI-Tech accessori.

La fotocamera posteriore, a rischio di scatenare una bufera mediatica dell’utenza, è rappresentata da un modulo Single Lens per il posteriore che, leggermente più in basso in posizione centrale sopra-elevata rispetto il retro scocca, lascia il posto ad un sensore di scansione biometrico circolare per la rilevazione delle impronte digitali.

Si parlerà di un sistema che ha tutte le carte in regola per essere il vostro prossimo top di gamma. Sotto il cofano, HTC U11 Plus offre di fatto una dotazione hardware per le specifiche che si pone perfettamente in linea con la concorrenza top-level di quest’anno. Il comparto potenza, di fatto, è animato da un’unità logica SoC a marchio Qualcomm in revisione Snapdragon 835 con sistemi architetturali a 64-bit e processi di costruzione in standard 10 nanometri che accrescono le prestazioni mantenendo bassi i profili energetici. 

A corredo delle caratteristiche di pura potenza si trovano anche i chip on-board per la gestione delle memorie che si dipanano in soluzioni da 4 e 6GB per la memoria RAM e da 64 e 128GB per lo storage system. Il tutto viene gestito da un capiente modulo energetico integrato non removibile con capacità assoluta delle celle di ben 4.000mAh che, in abbinamento alle ultime release Google per gli ecosistemi Android 8.0 Oreo garantiranno piena operatività giornaliera senza la preoccupazione di ricariche frequenti.

A monte di tutte queste specifiche troviamo un display davvero generoso sia dal punto di vista delle dimensioni assolute, che rispecchiano un dato diagonale da ben 6 pollici, sia dal punto di vista delle tecnologie applicate che tengono conto di sistemi con risoluzione d’uscita Quad HD: Le dimensioni assolute del componente, sulla base dei dati raccolti, dovrebbero stabilirsi nella misura di: 158,2 x 74,6 x 9,1 mm.

Un device interessante? Avremo modo di scoprirlo al più presto. Interessante, inoltre, saranno i dettagli che emergeranno a proposito delle ottimizzazioni corrisposte dalla nuova UI HTC Sense Home che ricondurrà ad un’esperienza di utilizzo simil-stock di molto vicina a quella maturata quest’anno con le release top di gamma della serie Google Pixel 2 che vi invitiamo a scoprire dalla nostra anteprima post-evento dello scorso 4 Ottobre 2017.

Che cosa ve ne pare di questi terminali? Avete preso in esame i nuovi CAD render che ne descrivono il design? Spazio a tutte le vostre personali considerazioni al riguardo.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Perché alcuni cervelli faticano nei luoghi rumorosi: la scienza dietro la sensibilità al rumore

Per molte persone, lavorare in un bar affollato o prendere la metropolitana durante l’ora di punta è solo parte della…

9 Maggio 2025

La stimolazione del nervo vago: una nuova speranza per chi soffre di PTSD

Un’innovativa tecnica di neuromodulazione sta guadagnando attenzione nel mondo medico per la sua capacità di trattare disturbi psichici profondi. Si…

9 Maggio 2025

Troppa ChatGPT può aumentare la solitudine: cosa dicono due studi recenti

Due ricerche condotte da OpenAI e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno indagato l’impatto dell’uso di ChatGPT sulla vita…

9 Maggio 2025

Amazon: ecco le nuove offerte del fine settimana

Voglia di fare shopping di prodotti tecnologici? Amazon è ciò che fa al caso vostro. Migliaia di dispositivi, dagli auricolari…

9 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025