Razer, una nota società produttrice di hardware da gaming, dovrebbe annunciare proprio domani il suo primo smartphone conosciuto fino ad ora con il nome di Razer Phone. Dopo essere trapelato su GFXBench e in una foto reale, il terminale Android ritorna nuovamente sotto i riflettori con un terzo avvistamento concreto.
In particolare, le nuove informazioni sul Razer Phone, che si aggiungono oggi, provengono direttamente dal gestore 3UK e rivelano che il suddetto terminale potrebbe arrivare nel Regno Unito in esclusiva con questo operatore telefonico.
Secondo alcune dichiarazioni rilasciate dalla società telefonica, 3 e Razer hanno recentemente stretto diversi accordi che hanno confermato l’arrivo di un device in esclusiva dedicato ai gamer. Anche se la pagina di riferimento del Razer Phone non è più disponibile, può essere considerata alquanto attendibile.
Come è possibile vedere dallo screenshot allegato nell’articolo, possiamo avere un primo sguardo al pannello frontale dello smartphone (purtroppo sfocato) assieme alle principali specifiche tecniche di cui sarà caratterizzato.
In particolare, il terminale dovrebbe proporre un display da 5.72 pollici di diagonale con tecnologia IGZO, dotato di un’ampia gamma cromatica e di un refresh rate pari a 120 Hz. In base al database di GFXBench, dovrebbe trattarsi di uno schermo con risoluzione QHD+ 2960 x 1440 pixel. Si tratta del primo smartphone commerciale a proporre questo genere di display, non a caso dedicato al settore gaming.
Le specifiche tecniche rivelate sempre dallo screenshot risultano davvero interessanti. Da qui spicca la presenza di un doppio speaker frontale con certificazione THX e supporto al Dolby Atmos, 8 GB di memoria RAM e 64 GB di archiviazione interna. Il presunto design metallico del Razer Phone ospiterebbe una batteria da 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida Qualcomm Quick Charge 4.0+.
Per quanto riguarda il comparto grafico, lo smartphone dovrebbe proporre una doppia fotocamera. In questo caso, troveremo lo stesso sistema adottato sugli iPhone 7 e 8 Plus e sul Samsung Galaxy Note 8 con un sensore principale da 12 mega-pixel con apertura f/1.75 e una secondaria da 13 mega-pixel con zoom ottico 2x e apertura focale f/2.6.
Il Razer Phone, quindi, si prospetta essere un terminale molto interessante con le giuste carte per sfidare gli ultimi flagship Android presenti sul mercato. Per quanto riguarda il SoC, GFXBench ha confermato la presenza di un processore octa-core Snapdragon 835 di Qualcomm in coppia con la GPU Adreno 540. A questo punto non ci resta che attendere la presentazione ufficiale per scoprire la disponibilità, i prezzi e in quali mercati il Razer Phone sarà lanciato ufficialmente.
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…