Telefonia

Bando frequenze 5G: è Iliad il vincitore incontrastato

In questi anni, Internet sui vari device è l’offerta più ricercata dai vari clienti verso gli operatori mobili. Tutti usano Internet su smartphone e tablet per messaggiare, sui social, vedere video ecc. Le varie compagnie telefoniche propongono sempre più Gb in dotazione nelle proprie offerte, per ottenere clienti, fino ad arrivare a ben 50 gb offerti.

Tutto ciò, è dovuto anche grazie al passaggio dalla connettività 3G alla 4G (quarta generazione), che ha portato un netto aumento di velocità e trasferimento dati di Internet, permettendo di poter scaricare video in pochi minuti.

Grazie alla tecnologia sempre in progresso, però, sono state fatte varie ricerche e prove tecniche e poco tempo fa è stata confermata la possibilità in futuro di usare le frequenze 5G. Si trattano di frequenze ad altissimo potenziale, che aumenta in modo impressionante la velocità di connessione e di scambio di dati fino a 1Gb/s  oltre ad una migliore e ampliata ricezione e ad un basso consumo energetico. Per ora, in Italia, si stanno attrezzando ad averla 5 città (tra cui Milano).

 

Il bando in Italia

Il bando messo a disposizione recentemente in Italia, dove c’era la possibilità di acquisire diversi lotti di frequenza 5G, si è concluso il 10 Settembre. A partecipare ci sono stati tutti i principali operatori italiani, come logico intuire, ed anche Iliad.

Proprio la società francese, entrata in Italia a fine Maggio, ha acquisito un le frequenze di banda 700 MHz, ad un prezzo di 676 milioni di euro.

Nessun’altra compagnia ha “gareggiato” per il lotto, e così si Iliad si è assicurato il 5G a partire dal 2022.

Open Fiber e Linkem non hanno partecipato a nessun’asta, non si sa se per scelta tecnica o proveranno alla fine ad acquisire qualche lotto. Tra poche ore, o al massimo domani, si saprà se le altre compagnie telefoniche hanno fatto offerte per altri lotti di frequenze, o se decideranno, almeno per il momento, di non puntare sul 5G.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025