Iliad, offerte eccellenti ma velocità di navigazione più lenta

Iliad è probabilmente il gestore che ha creato più entusiasmo da quando è stato lanciato, a fine maggio. Il suo merito è quello sicuramente di aver smosso un settore, quello della telefonia, appannaggio esclusivo dei soliti operatori di punta. Il suo punto di debolezza è sicuramente l’aver all’attivo qualche disguido forse dovuto al porre in essere una linea compatta su tutto il territorio italiano.

Sono contrastanti, infatti, le opinioni riguardo la sua copertura. Molto spesso dipenda dalla regione o dalla zona in cui ci si trova. E ciò viene confermato da un recente report diramato da nPerf. 

 

L’operatore re più lento in Italia

Secondo nPerf, dunque, Iliad si aggiudica un primato non troppo positivo. Lo scettro, infatti, è ancora nelle mani di Vodafone, il quale conferma che in termini di velocità è ancora il primo.

Il report si riferisce in particolare al primo semestre 2018, nel quale si registrano 159.968 test. Qualcuno potrebbe obiettare che Iliad, essendo stato presentato sul nostro territorio solo a maggio, non può competere con chi nei mesi precedenti era operativo. Tuttavia, se ci sono state migliorie, questo lo vedremo nello stesso studio relativo al secondo semestre.

Ad ogni modo, per nPerf questi sono i risultati e Iliad è, al momento, l’operatore più lento per velocità di download e upload. Uno su tutti, il risultato non troppo lusinghiero collezionato da Iliad è una velocità media di 103,94 ms. un dato che lo porta ad essere decisamente più lento rispetto agli altri operatori.

Per avere un’idea, a seguire qualche altro dato, questa volta relativo alla navigazione, con la quale la situazione migliora seppur non troppo sensibilmente:

– Iliad totalizza un punteggio del 64,69% contro una percentuale lievemente più bassa di Wind Tre 63,15%. Per quel che concerne la connessione in LTE, Iliad si aggiudica  un 75,29% mentre Wind Tre si ferma ancora una volta dietro, con un 67,71%.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

Read More